Windows RT, prezzo in ribasso per favorire vendite tablet

I produttori snobbano la versione di Windows per ARM e Microsoft cerca di salvare il salvabile facendo sconti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-06-2013]

Toshiba RT tablet

Con la presentazione dell'Iconia W3, Acer ha dimostrato che i tablet con Windows 8 possono avere prezzi tutto sommato contenuti, assestandosi al di sotto dei 400 euro (e, nella versione con 32 Gbyte di memoria, appena al di sopra dei 300).

Secondo Bloomberg, che cita fonti anonime, nelle prossime settimane potremmo veder calare ulteriormente questi prezzi se riferiti a tablet con Windows RT.

Pare infatti che Microsoft abbia deciso di tagliare i prezzi richiesti ai produttori di hardware per installare la versione ARM di Windows.

Il motivo è abbastanza ovvio: negli ultimi mesi Windows RT non ha certo brillato, arrivando a conquistare meno dell'1% del mercato nel corso del primo trimestre del 2013. Apple, per fare un paragone, possiede il 40%.

Se a ciò si aggiunge la decisione di certi produttori di non puntare su Windows RT (come per esempio Samsung e HTC, ma la lista comprende anche Toshiba, HP e altri), ecco che la necessità di trovare un incentivo alle vendite dei tablet con questo sistema si fa sentire con sempre maggiore urgenza.

Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1982 voti)
Leggi i commenti (18)

Non è dato sapere a quanto ammonti lo sconto praticato da Microsoft ai produttori, poiché la cifra richiesta loro per installare Windows è tuttora segreta; quando assisteremo ai primi tagli dei prezzi sui tablet potremo forse farci un'idea.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Se Dio vuole si! :D Leggi tutto
14-6-2013 20:50

in realtà stanno già regalando tutto, se si esclude office ed i server tutto il resto lo trovi al mercato dell'usato in ultrasaldo extrasconto! Ma quello che sta fregando Microsoft non è il supporto per gli ARM, che non sono processori da buttare, ma il pretendere di fare un prodotto che debba essere acquistato a prescindere solo... Leggi tutto
12-6-2013 13:44

Premesso che a quei prezzi - e anche inferiori - si trovanno ottimi tablet con Android e che RT non ha nemmeno il plus di offrire compatibilità con il mondo desktop di Windows non vedo come quelli di M$ possano sperare di guadagnarsi quote di mercato con questo SO se non regalandolo... E probabilmente avrebbero difficoltà anche in quel... Leggi tutto
8-6-2013 14:57

Interessante commento. Aggiungo solo che sistemi come android che nativamente supportano arm sono ormai maturissimi e a costo minore.... un tablet arm nasce con andorid ormai winRT non prenderà molto piede..
5-6-2013 14:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2324 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics