Bastano 600 dollari per acquistare un drone

Li costruisce la 3D Robotics, azienda fondata dall'ex direttore di Wired.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2013]

chris anderson 3d robotics

Quando si sente parlare di droni generalmente il pensiero corre a quei velivoli sofisticati, senza pilota e soprattutto costosissimi adoperati dall'esercito americano (ma non solo).

Se tutto ciò da un certo punto di vista è vero, occorre anche dire che non necessariamente il costo di un drone è proibitivo; anzi, se non si eccede nel desiderare un'abbondante ricchezza di funzioni, è possibile acquistarne uno per circa 600 dollari (più o meno 450 euro).

L'americana 3D Robotics - fondata dall'ex direttore di Wired Chris Anderson e dal messicano Jordi Muñoz - è nata infatti proprio per fornire droni a prezzi relativamente contenuti.

L'azienda ha infatti a catalogo una gamma abbastanza ampia di velivoli senza pilota, i cui prezzi arrivano sino a 13.300 dollari (poco meno di 10.200 euro): per questa cifra si può acquistare un drone con sei motori e che pesa circa 1,5 kg.

Tali apparecchi sono in grado ovviamente di volare e di fare riprese video e scattare fotografie; sebbene il loro impiego in zone popolate sia vietato dalla legge statunitense, alcuni piloti di aerei affermano di averne già avvistati laddove non ce ne sarebbero dovuti essere.

Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3178 voti)
Leggi i commenti (33)

«Abbiamo realizzato un prodotto facile da capire e progettato in maniera intuitiva. Lo possono utilizzare artisti, architetti, scienziati. I nostri primi clienti sono stati esperti di robotica, ma ora sono molti di più. Abbiamo intenzione di puntare alla larga diffusione del prodotto» ha raccontato Anderson.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)


{Kappa}
ci sono droni con il pilota automatico, è un add-on installabile su molti sistemi pure di fascia bassa.
20-6-2013 14:41

Confermo quanto scriveva zzzz: parrot ar.drone costa 300 neuro pronto al volo. Si controlla con smartphone (non incluso).
18-6-2013 11:34

@ mda Grazie per la precisazione :wink:
17-6-2013 22:32

@Cesco67 Un drone non è automatico (troppa fantascienza?) ma radiocomandato! Rispetto i radiocomandati normali può fare cose minime in automatico per semplificare l'azione del radiocomando. Inoltre il segnale potrebbe essere disabilitato/disturbato. Ma sono cose minime!!! :roll: Ciao
16-6-2013 23:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2023 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics