Google Glass, un pericolo per la privacy?

Le Autorità di tutto il mondo chiedono un confronto con Google per un ''uso etico'' di questa tecnologia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2013]

google glass privacy

I Garanti per la privacy di tutto il mondo sono preoccupati dai Google Glass.

Sebbene gli occhiali a realtà aumentata di Google siano ancora all'inizio del loro sviluppo tutte le Autorità che si occupano di proteggere i dati personali stanno esprimendo preoccupazione per gli effetti che questi primi esemplari di wearable computing(i computer "indossabili") potranno avere sulla privacy.

Il Global Privacy Enforcement Network, organismo che raccoglie varie Autorità tra cui anche il nostro Garante, ha inviato una lettera a Larry Page in cui sono espresse tutte le preoccupazioni in forma di domande.

«Quali informazioni raccoglie Google attraverso i Glass, i famosi occhiali a realtà aumentata? Con chi le condivide? Come intende utilizzarle? Come viene garantito il rispetto delle legislazioni sulla privacy? Come pensa Google di risolvere il problematico aspetto della raccolta di informazioni di persone che, a loro insaputa, vengono riprese e registrate tramite i Glass?» si chiedono i Garanti.

Il problema è che, sebbene tutti i dispositivi integrati nei Google Glass - videocamera, microfono, GPS - esistono già da tempo e sono parte integrante degli smartphone, finora il loro uso non era così immediato e "naturale".

Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5665 voti)
Leggi i commenti (13)

«Chiunque finisse nel raggio visivo di chi indossa questi occhiali potrebbe, a quanto è dato sapere, venire fotografato, filmato, riconosciuto e, una volta avuto accesso ai suoi dati sparsi sul web, individuato nei suoi gusti, nelle sue opinioni, nelle sue scelte di vita» afferma Antonello Soro, il Garante italiano.

C'è bisogno di un «salto di consapevolezza da parte di fornitori di servizi Internet, degli sviluppatori di software e degli utenti. È indispensabile ormai riuscire a promuovere a livello globale un uso etico delle nuove tecnologie».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Google Glass, ecco le specifiche e il prezzo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Ma non mi hai convinto a comprarli neanche con questo suggerimento. :wink: Leggi tutto
24-6-2013 19:25

@Maary79 Sapessi quanti occhiali, da vista o a sole distrussi!!! :lol: :lol: :lol: Ciao
22-6-2013 18:34

@zievatron Certo solo per scherzarci sopra :D Anche perchè se aspettano che io li compri ce ne passerà del tempo!!! Che a parte tutto quello che saranno in grado di fare, mi sembrano alquanto fragilini, già mi siedo sopra agli occhiali da sole in auto figuriamoci se mi siedo sopra a questi!!! :wink:
22-6-2013 16:00

Immaginatevi un bel virus informatico che sul più bello scambia la faccia di Belen con quello di la Russa!!! :lol: :lol: :lol: Ciao
21-6-2013 14:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1184 voti)
Marzo 2023
CorePC: una versione di Windows leggerissima, modulare e più sicura
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 aprile


web metrics