La prima proposta di matrimonio tramite Google Glass

Che cosa c'è di più romantico di registrare la proposta di matrimonio con gli occhiali di Google?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2013]

breon nagy

Se per avanzare una proposta di matrimonio occorre un certo coraggio, una buona dose del medesimo è quella che serve per farlo indossando i Google Glass e registrando il tutto.

Eppure questo è esattamente ciò che ha fatto Breon Nagy, di Minneapolis (USA), in vacanza in Europa con la fidanzata. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo approccio con la tecnologia?
La ostacolo con tutte le mie forze: porta solo guai, inquinamento, distruzione e guerra. Il mio stile di vita ideale e' quello degli Amish della Pennsylvania.
Sono poco interessato, uso le macchine al minimo indispensabile, e solo per l'utilizzo pratico. Per esempio, uso il telefono per comunicare, l'auto per muovermi sulle lunghe distanze e il computer per fare strani calcoli elaborati.
La tecnologia non e' buona o cattiva, essa si limita a fornirci degli strumenti piu' potenti. Se vengono usati a fin di bene o male, il merito o la colpa sono solo nostri.
Amo circondarmi di macchinette che fanno cose fino a ieri impensabili. Essere aggiornato e' per me un sottile godimento, per certi versi una piacevole dipendenza.

Mostra i risultati (4303 voti)
Leggi i commenti (10)
Una volta arrivato nel luogo più adatto - il Castello di Leeds, nel Regno Unito - ha esordito con un poco romantico «Ok, Glass, record a video». Quindi si è inginocchiato e ha posto la fatidica domanda: «Vuoi sposarmi?».

Nonostante l'intromissione di Google in un momento così delicato tutto è andato per il meglio: la findanzata - ormai futura moglie - ha accettato, e per i posteri è approdato su YouTube il video della richiesta registrato dalla prospettiva di Breon.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Le chicche di mda, che mi furono sfuggite. Immagino intendesse con degli occhialini che eseguono Windows in qualche sua versione 'particolare'. :wink: Leggi tutto
20-8-2022 23:49

Quando un argomento interessa, anche 20. Leggi tutto
20-8-2022 23:45

C'è stato un periodo in cui ero in fissa con i video di proposte di matrimonio memorabili, inclusa quella forse più celebre di tutte: [video]https://www.youtube.com/watch?v=ynwGotwy0yE[/video] :popcorn:
20-8-2022 07:50

Nove anni dopo? Homer S. Grazie per aver risvegliato questo post! :lol:
19-8-2022 23:55

La qualità del video lascia a desiderare. L'illuminazione è tutta sbagliata. Per non parlare del fatto che l'atto vero e proprio è stato davvero troppo essenziale. Direi non più di due stelle su Tripadvisor. :malol:
17-8-2022 11:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5939 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics