Google Glass, ecco le specifiche e il prezzo

Wi-Fi, fotocamera da 5 megapixel, 12 Gbyte di spazio: gli occhiali di Google finalmente si svelano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-04-2013]

google glass specifiche

Entro poche settimane gli sviluppatori riceveranno i primi Google Glass - acquistati nella versione Explorer a 1.500 dollari - e per l'azienda di Mountain View è dunque tempo di svelare qualche dettaglio tecnico.

Oltre a rilasciare le API, che permetteranno agli sviluppatori di mettersi al lavoro, Google ha anche pubblicato le specifiche tecniche, sulle quali finora c'erano solo illazioni e indiscrezioni.

I Google Glass - afferma l'azienda - sono costruiti con una montatura particolarmente resistente e dotata di naselli regolabili, così da potersi adattare a qualsiasi volto.

Offrono uno schermo con una risoluzione di 640x360 pixel che dà una sensazione equivalente - spiega Google - a quella di uno schermo da 25 pollici visto a due metri di distanza.

Il sensore della fotocamera è da 5 megapixel e permette di registrare video fino a 720p, mentre l'audio è affidato a un sistema a conduzione ossea.

Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4734 voti)
Leggi i commenti (4)

La memoria interna ammonta in totale a 16 Gbyte, ma di questi solo 12 sono a disposizione per l'utente: il resto è occupato dal sistema operativo.

Per quanto riguarda la durata della batteria - caratteristica cruciale per un dispositivo come questo, forse più importante ancora che per uno smartphone - è promessa un'autonomia di una giornata, sebbene l'utilizzo di funzioni particolarmente affamate di energia (come la registrazione di video) possa accorciare questo tempo.

Non mancano connettività Wi-Fi 802.11b/g e Bluetooth, mentre per l'utilizzo insieme allo smartphone è richiesto un dispositivo con almeno Android 4.0.3 Ice Cream Sandwich sul quale scaricare l'app MyGlass (disponibile fin da ora su Google Play).

Per la ricarica, insieme agli occhiali è fornito un caricabatterie da parrte, ma si può anche utilizzare un cavo USB con il quale collegare i Google Glass al PC.

Qui sotto, il video dimostrativo pubblicato da Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Guardando il video direi che non sono affatto stato colto da un incontenibile desiderio di averli, e nemmeno di provarli, per cui credo che passerò anch'io per ora... e anche per un bel po di tempo a venire.
18-4-2013 19:40

{n.t.}
Siamo sicuri che non faccia male un aggeggio che trasmette e riceve onde e.m. posizionato costantemente a 1 cm dal cervello? L'intensita' di campo del wi-fi non mi sembra trascurabile per distanze cosi' piccole. Andate pure avanti voi, io per ora passo.
17-4-2013 13:51

Guardando il video promozionale che ha rilasciato Google (inserito anche alla fine dell'articolo) direi che le batterie dureranno dalle 3 alle 4 ore. :D Dai, servono ad avere info sui luoghi ed avere un navigatore, quindi gps acceso. Servono ad avere info sulle cose e fare ricerche, quindi rete abilitata. Servono a condividere... Leggi tutto
16-4-2013 22:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1466 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics