Italiani, popolo di fotografi e condivisori

Ogni mese nel nostro Paese si pubblicano online oltre 5 milioni di foto, soprattutto su Facebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-06-2013]

M fotografie condivisione facebook

Gli italiani sono un popolo di condivisori compulsivi, in special modo di fotografie: è questo il ritratto che emerge da una ricerca condotta da OnePoll per conto di Samsung.

Ogni minuto, nel nostro Paese, si scattano e condividono online 3.572 foto: in pratica ciò significa che ogni giorno finiscono in rete oltre 5 milioni di immagini e, di queste, una su cinque è stata realizzata proprio a questo scopo.

La maggior parte (il 73%) è destinata a Facebook; a grande distanza seguono Twitter (dove finisce l'11% delle immagini), Instagram (che poi è sempre Facebook - 9%), Flickr (4%) e Pinterest (1,6%).

In media - stando a OnePoll - gli italiani scattano 3,3 miliardi di fotografie, e il 64% dei "fotografi" le posta online entro una settimana.

Più attivi dei nostri connazionali - tra i quali 1 su 5 mette online la propria foto in meno di un minuto - ci sono solo gli spagnoli (1 su 4 si comporta così); in altre nazioni - come Gran Bretagna, Polonia e Francia - solo 1 su 10 posta la foto appena scattata entro un minuto dal click.

Sondaggio
Secondo te l'upload di file nei Gruppi di Facebook potrebbe incoraggiare la pirateria?
Sì - 41.0%
No - 41.3%
Non lo so - 17.6%
  Voti totali: 658
 
Leggi i commenti (3)

Non proprio tutti gli scatti, però, giungono in Rete: il 21% delle fotografie resta al sicuro nella fotocamera (o nello smartphone, o nel tablet) che l'ha prodotta; in un mese, quindi, ci sono circa 689 milioni di foto che non diventeranno pubbliche. In Germania, dove forse la riservatezza è più sentita, tale quantitativo è invece pari a 949 milioni di foto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)


Anch'io condivido foto con gli amici ma con una chiavetta USB o, al massimo passando da Dropbox, non mi sogno certo di buttarle nell'arena del gossip e della negazione della privacy che è fessbuck! :roll:
30-6-2013 14:53

Loro fotografano PER COPIARE! Dunque postano auto, barche, monumenti, ecc.. che assomigliano sfacciatamente alle nostre! Un Flirck 3D!!! :lol: :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
28-6-2013 17:32

C'è gente a cui piace condividere centinaia di foto su Facebook e altri, ammetto di essere anch'io iscritta, ma non condivido molto, a parte quando mi taggano, penso che questi siti possano essere violati in qualsiasi momento, almeno credo... :x
27-6-2013 23:29

Mi piacerebbe sapere quante fotografie postano i giapponesi, che con la fotocamera sono un tutt' uno :D
27-6-2013 13:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo elaboratore di testi preferito?
Microsoft Word
Google Docs
Notepad
Altri

Mostra i risultati (534 voti)
Ottobre 2025
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics