Si parte in vacanza e i topi d'appartamento festeggiano

Social network, ma anche domotica e chiavi speciali. Tutti i trucchi per lasciare casa in tranquillità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-07-2013]

furto casa

È scoppiato il caldo, le scuole sono chiuse o stanno per esserlo e milioni di italiani – crisi o non crisi – partiranno per le vacanze, lasciando le loro case facili prede dei topi di appartamento.

Ne abbiamo parlato con Immobiliare.it, che ha stilato per i lettori di Zeus News una sorta di vademecum per difendere in modo semplice la propria casa anche mentre si è in vacanza.

Alcuni consigli possono apparire ovvi, ma sono spesso anche quelli più ignorati e che maggiormente mettono a rischio la sicurezza della casa.

1) Gli anziani dicevano che la finestra aperta guarda la casa, ma se non volete lasciare le tapparelle alzate potete guardare voi stessi la vostra casa servendovi di alcuni piccoli ritrovati della domotica.

Non è necessario installare costosi impianti di videosorveglianza: ormai sul mercato si trovano molti ritrovati, simili a delle webcam, con cui verificare anche da remoto quello che sta accadendo fra le vostre mura domestiche.

2) Esattamente come si aggiorna il proprio cellulare o il guardaroba, non va sottovalutata l'importanza di aggiornare la porta blindata dell'appartamento. La tecnologia fa progressi veloci, anche in questo campo, e i ladri lo sanno bene. Cercate di essere sempre un passo avanti a loro.

3) Preferite le chiavi di nuova generazione rispetto alle più conosciute, diffuse e falsificate chiavi di sicurezza. È vero, costano abbastanza, ma danno vantaggi non trascurabili, incluso essere avvertiti se qualcuno fa un doppione.

Molte compagnie di assicurazione risarciscono solo una cifra a forfait per i furti in appartamento. Siete proprio certi non valga la pena di spendere qualche euro per una chiave più sicura?

Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3338 voti)
Leggi i commenti (7)

4) Non fatevi prendere dalla frenesia della condivisione; i social network sono uno strumento fantastico... anche per i ladri. Non pubblicizzate su Facebook, Twitter o qualunque altro social il fatto che siete in vacanza o che partirete e tornerete in un giorno preciso.

Il Cyber Crime usa anche questi metodi per identificare l'obiettivo perfetto per i furti. Le foto del mare, insomma, meglio mostrarle agli amici una volta che si è tornati.

5) La cassetta delle lettere può essere il vostro peggior nemico. Se state via per una settimana o più, chiedete a qualcuno di ritirare la posta per voi. Niente come molta corrispondenza in una cassetta delle lettere stimola l'attenzione dei topi d'appartamento.

Ora che avete letto... Siate onesti, quanti di questi comportamenti avete ignorato durante la vostra ultima vacanza?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Beh, se uno durante le vacanze sente nostalgia di casa... :wink:
27-7-2013 12:03

Premesso che l'aggettivo "ovvi" pare a dir poco riduttivo, mi fa sorridere immaginare di raddoppiare ogni anno il budget per le vacanze (viaggio+aggiornamento della porta blindata...), ma soprattutto di spendere tutto il tempo a visualizzare le interessantissime immagini a fetida risoluzione del mio appartamento... :roll:
21-7-2013 15:52

Un pensierino a questo ce lo faccio anche io anche se le mie vacanze non durano mai molto :roll: Si sono dimenticati di mettere nell'elenco come sistema d'allarme i vicini di casa, alcuni sono come dei segugi!!! :lol: :lol:
20-7-2013 16:14

Certo che questa è una preoccupazione che potrebbe rovinare una vacanza o, quantomento, non farla godere pienamente. :roll: Sicuramente, non gradendo affatto i social network e non esendo quindi presente su nessuno di essi, quello non è un punto che possa permettere di controllare le mie abitudini e la mia presenza o meno in casa, per... Leggi tutto
20-7-2013 14:36

Va bene spendere soldi per cambiare la porta e la serratura e per comprare una webcam con cui controllare la casa, ma pretendere che non si segnali a tutti su fessbuk il magnifico programma delle vacanza, che farà schiattare di invidia tutti, non è possibile. Per essere adeguati ai tempi attuali, bisogna assolutamente fare sfoggio del... Leggi tutto
18-7-2013 12:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2880 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics