Vacanze estive low cost per colpa della crisi

Gli italiani setacciano il web alla ricerca di destinazioni a basso costo per le vacanze estive: nessuna rinuncia a partire, ma sempre attenti al portafogli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2009]

Crisi vacanze low cost Europcar-Doxa

Che il Web sia un mezzo per battere la crisi economica lo sostiene una recente ricerca e ora lo confermano anche le scelte degli italiani per le prossime vacanze estive.

L'osservatorio Europcar-Doxa ha realizzato uno studio sugli "Stili di vacanza degli italiani" confermando che la parola d'ordine per i prossimi mesi sarà "risparmiare".

Saranno circa 6 italiani su 10 a recarsi in vacanza, ma sarà un viaggio all'insegna del contenimento delle spese: per questo ha successo la ricerca di viaggi e destinazioni low cost da scoprire attraverso Internet: il 37,7% dei nostri connazionali ha deciso di muoversi in questa direzione.

Quanto alle destinazioni, la maggior parte sceglierà comunque il mare (che raccoglie il 69% delle preferenze) sebbene la montagna quest'anno raccolga qualche estimatore in più (passando dall'11,3 dell'anno scorso al 16% attuale).

Il web è ancora la strada maestra per la ricerca di un posto economico dove cenare fuori (un'osteria o una trattoria per il 44,4% dei vancazieri) o un'autonoleggio, scelta che raccoglie il 10,2% delle preferenze (in crescita rispetto al 7,4% del 2008): una "scelta di consumo intelligente" secondo il direttore di Europcar.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Se esiste una crisi econmica che rende difficoltoso ad arrivare alla fine del mese, come sia possibile che possano andare in vacanza? :? In realtà quelli che vanno in vacanza sono coloro che possono permetterselo e quindi non hanno bisogno di questo per risparmiare, ma spinti dal momento interpretano in maniera restrittiva le... Leggi tutto
28-5-2009 17:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3819 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics