Bernabè pretende che lo Stato paghi lo scorporo della Rete

Il presidente di Telecom Italia chiede che lo Stato intervenga economicamente a favore dello scorporo della Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-07-2013]

Nel momento in cui Franco Bernabè ha presentato a investitori, azionisti e dipendenti la separazione della Rete fissa da Telecom Italia, neanche due mesi fa, aveva quantificato in circa cento milioni di euro i costi vivi della separazione.

Oggi, Bernabè parla di un costo fortissimo e insostenibile da parte di Telecom Italia per lo stesso scorporo e chiede che lo Stato venga incontro ai costi di Telecom.

Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1769 voti)
Leggi i commenti (23)

Non si capisce quali possano essere questi costi. Non si capisce nemmeno perché, se Telecom decide di separare la Rete, debba essere lo Stato a sopportarne i costi: costi ulteriori a quelli che già lo Stato sostiene affinché Telecom Italua si faccia carico del servizio universale.

C'è una richiesta implicita di bonus fiscali miliardari, come quelli già goduti da Telecom Italia in passato, e di nuovi ammortizzatori sociali per smaltire le possibili migliaia di dipendenti in esubero dopo lo scorporo.

E' una richiesta che un Paese costretto a tagliare anche i fondi per la banda larga difficilmente potrà soddisfare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

{beppe}
fine telefonia italiana.attenzione telecom a fare cassa sui 22 mila dipendenti sara' caos ecc...
12-8-2013 21:55

Concordo con Zievatron e Roberto1960, soprattutto sul seguente passaggio: Cosa che mi sembra se non certamente provata assai credibile tanto da meritare i dovuti accertamenti. Leggi tutto
29-7-2013 19:18

Sono molto d'accordo! La nazionalizzazione, bisogna ricordarlo, così come tutte le forme di esproprio per pubblica utilità, sono di fatto un acquisto coatto da parte dello Stato di una proprietà privata. In sostanza lo Stato compra un bene privato laddove al proprietario è negato il diritto di rifiutare la vendita. In altre parole, se... Leggi tutto
28-7-2013 10:28

Veramente era già privatizzata anni prima! Comunque mai con i conti in ordine.... Ciao Leggi tutto
28-7-2013 01:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La società di consulenza McKinsey ha individuato 12 tecnologie "dirompenti", capaci di dare una spinta all'economia, migliorando produttività, favorendo i consumi e trasformando completamente la vita quotidiana. Quale sarà la più importante?
Internet Mobile
Software in grado di prendere decisioni autonome
Internet delle cose
Tecnologia cloud
Robotica avanzata
Auto che si guidano da sole
Genomica di nuova generazione
Batterie di nuova concezione
Stampa 3D
Materiali evoluti (grafene ecc.)
Metodi avanzati per trovare ed estrarre gas e petrolio
Energie rinnovabili

Mostra i risultati (3185 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics