Nuove regole AGCOM: difendere il copyright bloccando i siti

Il Garante per le Comunicazioni presenta il nuovo regolamento per la tutela del copyright in rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-07-2013]

Se in Parlamento si torna a parlare di pene detentive per il reato di diffamazione on line, il nuovo regolamento per la tutela del copyright in Rete, presentato dalll'Authority per le Comunicazioni, a una prima lettura, sembra non voler infierire sugli utenti finali.

Anche se presentato nel periodo estivo, poco adatto a grandi dibattiti, il regolamento si focalizza sui siti che diffondono materiale coperto da copyright prevedendo "la rimozione selettiva o disabilitazione dell'accesso ai contenuti illeciti".

Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3701 voti)
Leggi i commenti (16)

Tali misure, informa l'Agcom, "saranno improntate a gradualità e proporzionalità, tenendo conto della gravità della violazione e della localizzazione del server".

Si tenderebbe a privilegiare quindi una rimozione selettiva anziché che il blocco e il sequestro di interi siti.

Il vostro parere?

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
AGCOM, le nuove regole sul copyright ispirano fiducia

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)


Non è chiaro se l'agcom potrà bloccare i siti in autonomia o se si limiterà a continuare la sua "attività istituzionale" http://www.agcom.it/AttiviaIstituzionali.aspx qui si citano solo "segnalazioni al governo". Per fare ciò è necessario tutto questo castello di uffici, sedi, maestranze, attrezzature... e... Leggi tutto
28-7-2013 13:04

C'e un problema di fondo grosso come una casa! La natura dei componenti di quella Pseudo Combricola. Il paragone più calzante: formare una commissione nazionale, legittimata dal parlamento, che debba prendere decisioni e condotte sulle nuove politiche energetiche rinnovabili e l'intera commissione fosse composta da petrolieri.
28-7-2013 12:58

In TEORIA, l'AGCOM avrebbe tutte le legittimazioni e i riconoscimenti necessari per emettere i suoi regolamenti, perché è espressione del Parlamento, quindi indirettamente anche eletto e democraticamente fondato. Il problema è lo stesso di tantissimi altri problemi italiani, la distanza - o meglio l'abisso - che separa la TEORIA dalla... Leggi tutto
28-7-2013 09:57

No! DEVE funzionare in questo modo invece di essere da repubblic banana! :wink: [img:3356941a55]http://images.wikia.com/nonciclopedia/images/6/60/Stemma_RDB.jpg[/img:3356941a55] :wink: Ciao Leggi tutto
28-7-2013 02:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics