Apple, un brevetto per aumentare l'autonomia dell'iPhone

La gestione energetica intelligente impara dalle abitudini dell'utente e disattiva i componenti inutili per far durare di più la batteria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-07-2013]

apple batteria iphone

In attesa delle più volte promesse batterie miracolose - piccolissime e in grado di tenere la carica per giorni - il problema dei consumi degli smartphone va pure affrontato in qualche modo.

Ne è ben consapevole Apple, che trova nella durata della batteria uno dei punti deboli dell'iPhone più spesso evidenziati: a fronte di una vasta ricchezza di funzioni, non riesce a garantire di poter arrivare serenamente a fine giornata.

Non si tratta di un problema che riguarda soltanto Apple, ovviamente. L'azienda di Cupertino ha deciso però di scegliere un approccio particolare, come testimonia uno degli ultimi brevetti registrati, dal titolo Power Management for Electronic Devices (ossia: Gestione Energetica per i Dispositivi Elettronici).

Il brevetto copre «un metodo per modificare una o più caratteristiche di un dispositivo elettronico mobile per ridurre il consumo di energia del dispositivo».

Per raggiungere tale obiettivo, il sistema di Apple "impara" le abitudini dell'utente e permette allo smartphone di intuire se la carica che gli rimane sarà sufficiente per il resto della giornata; in caso di risposta negativa, il dispositivo sarà in grado di disattivare alcune caratteristiche per prolungare la durata della batteria.

Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4215 voti)
Leggi i commenti (26)

In uno smartphone vi sono diverse caratteristiche hardware - Wi-Fi, Bluetooth e via di seguito - che sono particolarmente affamate di energia; con questo sistema la disattivazione diventa automatica ma non in maniera "rigida": secondo le abitudini dell'utente.

Il dispositivo dotato della tecnologia qui brevettata si ricorda dei luoghi in cui viene solitamente ricaricato, sui periodi passati lontano dalla presa e sulle funzioni attivate in questi momenti: grazie a tutte queste informazioni diventa in grado in questo modo di fare delle previsioni accurate circa la propria autonomia.

Naturalmente non è dato sapere se e quando la tecnologia oggetto del brevetto arriverà mai a equipaggiare un dispositivo reale: è facile prevedere, tuttavia, che sarebbe la benvenuta.

apple brevetto batteria
apple brevetto batteria2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


@zero Premesso che non so quale sia il rapporto costo/beneficio nei casi da te citati, se il risparmio ottenuto fosse superiore al consumo necessario per ottenerlo la funzione avrebbe comunque ottenuto un risultato positivo e consentito un allungamento della durata della carica.
27-7-2013 18:52

Basterebbe uscire dal recinto apple per capire "quando". Sui sony xperia c'e' la modalita' Stamina che (a parte ricordarsi dove lo ricarico) fa le stesse cose. Inoltre per android ci sono gia' sw simili. La funzione di ricordarsi dove lo carico, non viene usata per un motivo preciso. Consuma corrente. E consumare corrente per... Leggi tutto
27-7-2013 09:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2870 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 novembre


web metrics