Bella la convergenza, ma...

Ubuntu Edge condannato al fallimento?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-08-2013]

UbuntuEdge

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Ubuntu Edge condannato al fallimento?

"Bella la convergenza ma..."

A questa mia contestazione, diversi miei colleghi hanno risposto per le rime: “Bella cosa la convergenza ma... a me non interessa. Ubuntu for Phones mi interessa per altri motivi.” Confesso che questa affermazione mi ha sorpreso. Pensavo che la convergenza avrebbe impressionato il pubblico e invece...

In effetti, io stesso sento poco questa necessità. Dato che uso Linux e OpenOffice (LibreOffice) da quando esistono, non ho mai avuto particolari problemi a lavorare sui miei documenti negli uffici altrui.

Mi è sempre bastato portare con me un CD o una “chiave” USB con una “live distro” Linux per poter aprire qualunque documento da (quasi) qualunque PC. Da quando poi esistono Google Docs ed altre soluzioni cloud-based, non uso quasi più nemmeno la chiave USB.

A quanto pare, la convergenza di Ubuntu Edge viene percepita come una soluzione tardiva ad un problema che non avrebbe mai dovuto esistere e che, in ogni caso, è stato risolto da tempo.

"Qualcosa di meglio di Android"

Sembra che la principale ragione di interesse per Ubuntu for Phones sia invece la stanchezza degli sviluppatori nei confronti degli altri sistemi operativi mobili.

In questo momento, l'alternativa è tra sviluppare in Objective C su un sistema completamente controllato dal produttore (iOS), con tutti i vincoli che questo comporta, oppure sviluppare in Java su Android, con tutte le sue stranezze, le sue rigidità e le sue lentezze.

È inevitabile che gli sviluppatori guardino all'orizzonte in attesa di qualcosa che permetta di conciliare le prestazioni del primo e la libertà del secondo. In effetti, questo è anche il mio caso.

Se questo è il punto, però, allora Ubuntu for Phones dovrà vedersela con altri sistemi operativi mobili altrettanto interessanti da questo punto di vista, come Tizen, Sailfish (Mer/Meego) e Firefox OS. Tolta la convergenza, infatti, Ubuntu for Phones non è poi molto diverso dal Tizen di Samsung o dal Sailfish di Jolla.

Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4206 voti)
Leggi i commenti (15)

"Sto già sviluppando per Ubuntu for Phones, su un Nexus"

Quando appare un nuovo sistema operativo, di solito i primi a comprare i dispositivi che lo utilizzano sono gli sviluppatori software perché devono poter collaudare il software che producono.

Nel caso di Ubuntu Edge, non è andata così. Gli sviluppatori interessati a questa piattaforma, infatti, stanno già sviluppando da tempo usando un normalissimo Samsung Galaxy o un Nexus come macchina di sviluppo e di test.

Tra l'altro, alcuni colleghi mi hanno anche detto che se avessero dovuto spendere altri 600 euro per acquistare la macchina di sviluppo, avrebbero lasciato perdere o almeno avrebbero aspettato il 2014 o il 2015 per vedere se Ubuntu sarebbe diventata una piattaforma interessante dal punto di vista commerciale. Insomma, Ubuntu for Phones è interessante ma... a patto che sia a costo zero.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Seicento euro sono troppi

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)


un articolo basato sulle opinioni degli amici? ma che è uno scherzo? :D
14-8-2013 17:15

Più che probabile: CERTO! Ciao Leggi tutto
13-8-2013 12:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12268 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics