Seicento euro sono troppi

Ubuntu Edge condannato al fallimento?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-08-2013]

Ubuntu Edge

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Ubuntu Edge condannato al fallimento?

"Seicento euro sono troppi"

In ogni caso, 800 dollari, cioè circa 600 euro, sono stati ritenuti davvero troppi da molte delle persone che ho sentito.

Uno di loro ha fotografato la situazione in modo esemplare: “Ho già due telefoni con un display ad alta risoluzione e un'ottima fotocamera. Adesso mi serve solo una macchina di sviluppo che sia rappresentativa del mercato, cioè una macchina di medie caratteristiche e di prezzo contenuto.”

"Mi serve adesso, non nel 2014"

Lo stesso collega ha anche chiarito il punto riguardo ai tempi di consegna: “In ogni caso, il dispositivo mi serve adesso, non nel 2014. Se devo prenotare e pagare adesso uno smartphone per averlo l'anno prossimo, allora preferisco aspettare di vederlo sugli scaffali dei negozi. Magari nel frattempo ne arrivano altri più interessanti da parte di altri produttori.”

"E non mi dici nemmeno che CPU/GPU fornisci?"

Infine, una delle contestazioni più aspre è stata relativa alla scheda tecnica. In molti mi hanno detto che chiedere 600 euro senza nemmeno prendere un impegno chiaro sulla dotazione hardware di base (CPU/GPU) è veramente troppo.

La fiducia nei confronti di Shuttleworth è totale ma resta difficile versare 600 sudatissimi euri senza nemmeno sapere cosa, in effetti, si porta a casa.

Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5264 voti)
Leggi i commenti (22)

In conclusione, il flop di Ubuntu Edge sembra inevitabile semplicemente perché si è tentato di piazzare la cosa sbagliata nel modo sbagliato.

Molto probabilmente, Shuttleworth avrebbe dovuto concentrarsi su un sistema operativo installabile sugli smartphone Android esistenti (in sostituzione di Android stesso) o qualcosa del genere.

Un nuovo smartphone, per quanto innovativo, è soltanto un nuovo smartphone e non riesce a sollecitare l'interesse del pubblico quanto è necessario per sostenere un progetto di queste dimensioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)


un articolo basato sulle opinioni degli amici? ma che è uno scherzo? :D
14-8-2013 17:15

Più che probabile: CERTO! Ciao Leggi tutto
13-8-2013 12:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3009 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics