Chiude Lavabit, l'email usata da Snowden

Le pressioni della NSA costringono il fondatore del servizio di posta elettronica sicura a sospendere il servizio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-08-2013]

chiude lavabit

«Miei cari utenti, sono stato costretto a prendere una decisione difficile: diventare complice di crimini contro il popolo Americano o abbandonare quasi dieci anni di duro lavoro chiudendo Lavabit».

Comincia così il messaggio scritto da Ladar Levison, fondatore di Lavabit, e che tuttora campeggia sulla pagina principale del sito ufficiale del servizio di email cifrate.

Se alla grande maggioranza delle persone il nome Lavabit forse non dirà molto, forse la vicenda può essere meglio inquadrata se si considera che si tratta del servzio adoperato da Edwart Snowden, l'ex tecnico della CIA le cui rivelazioni hanno dato origine al cosiddetto datagate, in Russia (ove ora si trova).

Si può capire quindi perché Levison affermi di non poter condividere con i propri utenti e il resto di Internet i motivi che l'hanno spinto a questa decisione. Una cosa però Levison può dire: che alla base c'è una legge approvata dal Congresso che contrasterebbe con il Primo emendamento (ossia quello relativo alla libertà di parola e di stampa).

Dalle parole pubblicate sul sito di Lavabit molti hanno facilmente concluso che a Levison sia stato ordinato di collaborare con la NSA, probabilmente per motivi che sono in relazione con il caso Snowden, e che rifiutandosi abbia dovuto accettare le conseguenze del proprio gesto.

Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1930 voti)
Leggi i commenti (10)

Peraltro, un'altra società ha annunciato di aver deciso di sospendere in via definitiva un servizio analogo: Silent Circle - che ha appena un anno di vita e tra i propri fondatori annovera Phil Zimmerman, l'inventore di Pretty Good Privay - ha interrotto il proprio servizio Silent Mail.

Silent Circle ha deciso di agire in maniera preventiva, prima di entrare anch'essa nel mirino del governo americano, eliminando il servizio email; gli altri - Silent Voice e Silent Text - restano invece in opera, perché più sicuri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


Sì lo è, per essere precisi è di Dallas. Comunque concordo con mda, probabilmente si apprestano a trasferirsi laddove la lunga mano del governo USA ha più difficolta a giungere... Leggi tutto
14-8-2013 11:33

Secondo me accadrà come MEGA che è espatriato... :shock: Vedremo... Ciao Leggi tutto
13-8-2013 13:06

Beh, anche all'interno degli stessi USA ci sono le voci dissidenti...
13-8-2013 08:07

Ma Lavabit è USA? Perchè se non lo è ci sarebbe da inca**arsi parecchio. Se lo è, per quel che mi riguarda gli USA possono peggiorare quanto vogliono. Non piangerò il loro declino. :twisted:
13-8-2013 00:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4404 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics