Turismo spaziale, ormai ci siamo

Il successo del test di SpaceShipTwo apre l'era dei viaggi spaziali commerciali: primo volo all'inizio del 2014.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-09-2013]

spaceshiptwo

Il cosiddetto "turismo spaziale" è da tempo considerato la nuova meta per quanti desiderano emozioni forti e non si accontentano più di girare in lungo e in largo il nostro pianeta.

Da anni, Virgin Galactic - la società creata da sir Richard Branson - è in prima linea per poter offrire a VIP, personalità e in generale a quanti siano dotati di un portafogli abbastanza capiente l'ebbrezza di essere i primi a fare le vacanze lontano dalla Terra. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4239 voti)
Leggi i commenti (64)
Per raggiungere l'obiettivo di iniziare i voli commerciali nei primi mesi del 2014, la società sta lavorando a pieno ritmo per completare i collaudi.

L'ultimo si è svolto giovedì 5 settembre sopra il deserto del Mojave, in California, ed è stato un pieno successo: la navicella SpaceShipTwo ha ragginto i 69.000 piedi (oltre 21.000 metri) e una velocità di 1,43 Mach, dopo essere stata portata sino a 46.000 piedi (circa 14.000 metri) da un jet. L'articolo continua dopo il video.

«È un passo gigantesco» ha dichiarato un soddisfatto sir Richard, il quale ha già raccolto 625 prenotazioni - e relativi anticipi - da altrettante persone per poter volare nello spazio pagando 250.000 dollari di biglietto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


{actyablev}
250.000 dollari non sono poi tanti, se guadagni bene... @Giona: è vero quel che dici, ma differenziarsi dal volgo, e poter dire "io c'ero" è un must per certi personaggi, ed è anche una questione di prestigio fra "pari", che porta anche lucrosi affari... fra pari (perdonate la rima) Il furbo... Leggi tutto
10-9-2013 21:53

{Giona}
È una vita che viaggio nello spazio e non ho mai pagato questa stupida cifra per farlo!!! Tutti noi lo facciamo ma nessuno se ne accorge!!!
10-9-2013 00:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2329 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics