Il fanalino da bicicletta indistruttibile e a prova di ladro

Realizzato da ingegneri del MIT, resiste a tutto. E se proprio qualcuno lo ruba, la sostituzione è gratis.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2013]

fortified theft proof bike light

Chiunque giri in bicicletta lo sa: la vita di un fanalino è spesso breve e ricca di insidie, che vanno dai banali incidenti sino agli incontri con i ladri.

Un gruppo di ingegneri del MIT ha però trovato una soluzione: riunitisi nella Fortified Bicycle Alliance, hanno creato due fanali (uno anteriore, Aviator, e uno posteriore, Afterburner) praticamente indistruttibili e a prova di ladro.

Nati come progetto su Kickstarter, Aviator e Afterburner sono realizzati in alluminio e adoperano una viti speciale per essere affrancati alla bicicletta: gli ingegneri affermano che sono in grado di resistere a qualunque avversità l'ambiente urbano presenti loro. E si offrono di sostituire qualunque faro rubato o danneggiato.

Aviator è disponibile in versione da 150 lumen a 65 dollari, e in versione da 300 lumen (nella quale prende il nome di Aviator Boost) a 90 dollari.

Similmente di Afterburner esiste la versione regolare da 30 lumen (a 45 dollari) e quella Boost da 60 lumen (60 dollari).

Sondaggio
Scegli il tuo percorso. Sondaggio di Stefano Bargiacchi
Percorso A: Triciclo, Bicicletta, BMX, ZX/Booster, MINI, BMW, Porsche, Ferrari, Pagani, Aston Martin, Bentley. - 18.5%
Percorso B: Triciclo, Bicicletta, Scarabeo/SKY, Bicicletta, Panda, Yaris, Ford Focus, Monovolume Citroen, Panda 4x4. - 26.6%
Percorso C: Triciclo, Bicicletta, Mezzi, Twingo, Mezzi, Bicicletta ATM. - 9.0%
Percorso D: Triciclo, Bicicletta, Bicicletta vintage, Scatto fisso, Bicicletta vintage, Mezzi. - 6.6%
Percorso E: Triciclo, Bicicletta, Mezzi. - 22.8%
Percorso F: Triciclo, Bicicletta, Motorino 50 a forma di moto, Moto 125 ancora più a forma di moto, Moto da strada, Moto da Enduro, Moto da Motard, Moto da Granturismo, T Max. - 16.5%
  Voti totali: 346
 
Leggi i commenti (4)

Le batterie che li alimentano si possono ricaricare via USB; consenton un'autonomia di 40 ore per Aviator e di 200 ore per Afterburner.

Dato che la campagna su Kickstarter ha avuto pieno successo (al momento in cui scriviamo ha già raccolto oltre 85.000 dollari, ben oltre il minimo di 24.000), le consegne dovrebbero iniziare senza difficoltà nell'aprile del 2014.

fortified theft proof bike lighta
fortified1
fortified afterburner theft proof bike light

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


{ogiludg}
Inverosimile che la raccolta fondi per questa assurdità sia andata a buon fine... Sessanta o novanta dollari (e immagino, euro) per un fanalino sembrano una presa per i fondelli, quando una bici normale (con i fanalini) costa (spropositatamente) centocinquanta dollari/euro o anche meno... Certo, dopo che quel volpone (per non dire... Leggi tutto
7-10-2013 23:18

Veramente belli anche se piuttosto costosi... Per quello che riguarda l'aspetto furti, quoto in toto i commenti di amldc.
3-10-2013 18:45

Vero, ma spesso il ladruncolo che non può portare via la bicicletta intera, perchè incatenata bene, si limita a ruote, sellino ed accessori vari Leggi tutto
3-10-2013 12:04

Il ladro non ha bisogno di rubare la luce: ruba l'intera bicicletta.
2-10-2013 13:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2637 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics