Quintarelli: su Telecom il Governo usi la Golden Rule

Secondo il blogger e deputato di Scelta Civica, Letta non deve schierarsi pro o contro gli spagnoli ma fissare regole chiare per difendere gli interessi pubblici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2013]

stefano quintarelli

Stefano Quintarelli è un noto blogger ed esperto dei problemi della Rete, eletto deputato nelle liste di Scelta Civica, il partito di Mario Monti.

Sulla questione della vendita del pacchetto di controllo di Telecom Italia agli spagnoli di Telefónica ha così dichiarato a Zeus News: «Non credo che la questione sia da porre nei termini "pro o contro Telefonica", ma credo che il governo Letta debba dare attuazione alla cosidetta Golden Rule, cosa diversa dalla Golden Share che permetteva al governo di esercitare un diritto di veto su cessioni ed acquisizioni di società strategiche come Telecom Italia ma che l'Unione Europea ha delegittimato».

«La Golden Rule» - ha continuato Quintarelli - «permette al governo di fissare alcuni paletti, regole che devono essere seguite nell'interesse nazionale e che sono l'unica limitazione consentita all'operato di una società privata. Per questo mi sto attivando perché questa sia la posizione ufficiale di Scelta Civica ed ho già sentito diversi colleghi del mio gruppo in questo senso». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1293 voti)
Leggi i commenti (7)
Nel suo blog, Quintarelli scrive ancora: «Chiaramente gli azionisti possono fare quello che vogliono, ma il governo è bene che guardi la cosa con attenzione. Se Telefonica deve essere, allora sia; ma il problema c'è : i piani di sviluppo, l'uso dei fondi pubblici e come allineare gli interessi pubblici con quelli dell'azienda. Sono temi che vanno affrontati».

«Nelle TLC le concessioni non esistono ma un meccanismo per tenere in considerazioni gli interessi del paese a medio e lungo periodo sono i cosiddetti "golden power" o poteri speciali attualmente in fase di redazione da parte del governo. Li aspettiamo con ansia. Altrimenti si rischia la svendita del principale pezzo di un altro settore industriale, centrale per il futuro, pezzo che già nel presente tra occupazione diretta e indiretta si stima interessi circa 200.000 famiglie».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2084 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics