TransferJet, il successore del Bluetooth?

Permette di trasferire file a velocità superiore e senza utilizzare cavi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2013]

toshiba transferjet smartphone

Della tecnologia TransferJet si parla perlomeno dal 2008, quando Sony ne annunciò le caratteristiche e la presentò come alternativa ai protocolli di comunicazione wireless su breve distanza.

Da allora TransferJet è stato sviluppato da un consorzio di cui fa parte anche Toshiba, che all'inizio di quest'anno ha finalmente tolto i veli agli ultimi dettagli e ora è pronta a lanciare i primi prodotti basati su questo protocollo.

TransferJet permette di trasferire file tra due dispositivi "a contatto": essi devono infatti trovarsi a una distanza massima pari a pochi centimetri, entro la quale si può raggiungere la massima velocità teorica di 560 Mbit/s (superiore a quella del Bluetooth). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4215 voti)
Leggi i commenti (26)
A dicembre Toshiba immetterà sul mercato una scheda SDHC compatibile con TransferJet, un adattatore USB e un adattatore Micro-USB da collegare allo smartphone (per il momento è supportato soltanto Android, ma l'azienda è già in trattative con Apple).

Una coppia di adattatori costerà circa 10.000 yen (più o meno 75 euro) e servirà da apripista a quella che è considerata il vero "cavallo di Troia" per la diffusione di questa tecnologia: l'introduzione di chip TransferJet all'interno dei dispositivi mobili.

Toshiba ha annunciato che la produzione di chip inizierà a dicembre, ma non ha rivelato in quali dispositivi poi si potranno trovare i moduli TransferJet integrati.

toshiba transferjet
toshiba transferjet adattatori

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)


@mda Avevo capito esattamente il contrario di quello che volevi dire...
6-10-2013 22:50

Appunto, tutto è oramai BT che fa bene "il suo sporco lavoro", se arrivava prima allora poteva scalzare BT o avere una sua nicchia. Fara la fine di tanti altri dispositivi che arrivati in ritardo non vennero mai usati e in questo la Sony è maestra. :lol: Ciao Leggi tutto
6-10-2013 18:26

Pure io non ho mai usato NFC per il trasferimento di dati, ma da quello che mi risulta il NFC serve ad iniziare una sessione di trasferimento dati e si occupa della ricerca dispositivi, del pairing, scambio chiavi, ecc.; il trasferimento dati vero e proprio avviene tramite bluethoot Leggi tutto
6-10-2013 17:49

La velocità è interessante e, a volte, anche giustificata però i due moduli da avere con se sono molto scomodi e a rischio smarrimento. Sarebbe necessario attendere l'implementazione su chip ma, a quel punto, uno deve ricomprarsi smartphone e PC, penso farà fatica a decollare rapidamente.
3-10-2013 19:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 novembre


web metrics