Al via la Maker Faire europea

A Roma la prima edizione europea della manifestazione dedicata ai maker di tutto il mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2013]

maker1

È indubbio che il fenomeno dei maker abbia ormai raggiunto livelli ragguardevoli, spinto dal successo di prodotti quali Arduino, Raspberry Pi e non solo, e dalla nascita di riviste e innumerevoli siti specializzati, oltre al recente fenomeno degli hacker spaces.

E' un fenomeno che copre ormai tantissimi aspetti diversi, dall'elettronica alla meccanica e non solo, e che ha visto in questi anni la realizzazione di svariati prodotti innovativi o di repliche a basso costo di prodotti commerciali, a cui le versioni "casalinghe" non hanno spesso niente da invidiare.

Tutto ciò grazie alla nascita di dispositivi di prototipazione rapida come l'ormai celeberrima scheda Arduino.

Essa permette facilmente di realizzare prodotti elettronici anche piuttosto complessi, con la possibilità di interfacciarsi a una miriade di sensori diversi (per il rilevamento della temperatura, del movimento, dei campi magnetici, dell'umidità e così via) e di attuatori (tra cui motori e servi), e di interfacciarsi ad altri dispositivi attraverso tantissimi sistemi di comunicazione (comunicazioni seriali di vario tipo, USB, Ethernet, Wi-Fi, GSM e via dicendo).

Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1110 voti)
Leggi i commenti (2)

Tutto ciò, per altro, avviene a un prezzo contenuto e con modalità di programmazione alla portata di tutti o quasi. Ogni aspetto di Arduino (a parte il nome, che è un marchio registrato, e i chip utilizzati, realizzati da Atmel) è inoltre open source, quindi studiabile e modificabile da chiunque, cosa che ovviamente ha contribuito al successo della piattaforma.

Il 5 e 6 ottobre si terrà a Roma la prima edizione europea della manifestazione che, da qualche anno, celebra a 360 gradi il fenomeno del making, e non poteva esserci una sede più appropriata, visto che proprio l'Italia ha dato i natali ad Arduino, che ha contribuito così tanto alla crescita del fenomeno, in tutto il mondo. Tutti i dettagli nell'articolo che segue.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Maker Faire, tutti i dettagli

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli aspetti peggiori del mercato della telecomunicazione mobile sono:
Tariffe incomprensibili
Concorrenza tra operatori solo di facciata
Cellulari troppo complessi
Mancanza di offerte adatte alle vere necessità
Offerte tecnologiche superflue e costose

Mostra i risultati (3555 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics