Google rimuove otto link pirata al secondo

Ogni settimana il motore di ricerca riceve oltre 5 milioni di richieste di rimozione. Ma si rifiuta di togliere The Pirate Bay dai risultati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2013]

google rimuove link pirate bay

Sin da quando ha lanciato il Transparency Report (database di link pirata), Google ha permesso di avere uno sguardo più preciso sulle attività antipirateria condotte dai signori del copyright.

A parte qualche breve calo, di tanto in tanto, ma comunque subito compensato, si può notare che il numero di richieste settimanali inviate a Google perché rimuova determinati link è andato crescendo con rapidità.

Una particolare accelerazione s'è registrata tra i mesi di luglio e di ottobre 2012, quando in una sola settimana sono arrivate 1,8 milioni di richieste di rimozione (più di 10 volte il ritmo tenuto precedentemente sin dall'inizio dell'anno).

Da allora, la crescita è stata pressoché continua: 2,8 milioni a novembre, 3,5 milioni a dicembre, 3,8 milioni a febbraio 2013, 4,47 milioni a marzo e, a settembre, il record attuale: 5,407 milioni di URL da rimuovere tra il 23 e il 29 del mese.

Rispetto a quando Google ha iniziato a tenere traccia delle richieste, l'aumento è pari al 4008%: il motore di ricerca è in pratica arrivato a rimuovere 8 URL al secondo, ogni giorno.

Sondaggio
La tecnologia attuale rende già possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacità di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilità, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricità, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2371 voti)
Leggi i commenti (2)

In mezzo a questa mole di indirizzi, è facile che - per dolo o per errore dei sistemi automatici di segnalazione - incappi anche qualche sito del tutto innocente. Ma Google, spesso, se ne accorge e reagisce.

Perché Google prenda in considerazione la rimozione di un link segnalato, è essenziale che esso conduca a una pagina almeno un collegamento a del materiale pirata.

Così, quando s'è vista recapitare una richiesta di rimozione per l'home page di The Pirate Bay, la società di Mountain View s'è rifiutata.

Google richieste rimozione

Sebbene infatti il motore di ricerca della Baia permetta di raggiungere moltissimo materiale protetto da copyright, l'home page non ne contiene per niente: e così la richiesta - avanzata dalla BPI - è stata respinta.

Non è la prima volta che ciò accade. In passato Google è arrivata davvero a rimuovere The Pirate Bay dall'indice, ma in seguito ha ammesso che si è trattato di un errore: l'home page, da questo punto di vista, è del tutto innocente.

Ci si chiede, tuttavia, se l'impressionante aumento nel numero delle richieste non faccia anche parte di una strategia volta a eliminare dal maggior motore di ricerca quelle pagine che, pur non violando il copyright in prima persona, rappresentano un punto d'accesso per materiale illegale, e quindi sono estremamente fastidiose per i detentori del diritto d'autore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Devo darti ragione su questo punto.. :wink: Ciao
21-10-2013 15:09

Sì che ti sei spiegato, forse. Google è più pronta a cancellare link, ne cancella a tutta forza, ed è bersagliata sempre di più da richieste di cancellare link. Boing ed Ask linkano tutto senza preoccuparsene quanto google e non sono oggetto di un tale bersagliamento. Dunque, Google dovrebbe ribellarsi ed essere meno attenta a tali... Leggi tutto
21-10-2013 14:38

@Zievatron Non mi sono spiegato bene: Boing e Ask sono meno colpiti da questi "provvedimenti" malgrado che anche loro "linkano di brutto". Non penso che sia la "sensibilità" o politica di Google. :shock: Ciao
21-10-2013 14:15

Allora è Google che dovrebbe ribellarsi ed allinearsi alla politica di Boing ed Ask. :twisted:
21-10-2013 13:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1976 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics