Google rimuove otto link pirata al secondo

Ogni settimana il motore di ricerca riceve oltre 5 milioni di richieste di rimozione. Ma si rifiuta di togliere The Pirate Bay dai risultati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2013]

google rimuove link pirate bay

Sin da quando ha lanciato il Transparency Report (database di link pirata), Google ha permesso di avere uno sguardo più preciso sulle attività antipirateria condotte dai signori del copyright.

A parte qualche breve calo, di tanto in tanto, ma comunque subito compensato, si può notare che il numero di richieste settimanali inviate a Google perché rimuova determinati link è andato crescendo con rapidità.

Una particolare accelerazione s'è registrata tra i mesi di luglio e di ottobre 2012, quando in una sola settimana sono arrivate 1,8 milioni di richieste di rimozione (più di 10 volte il ritmo tenuto precedentemente sin dall'inizio dell'anno).

Da allora, la crescita è stata pressoché continua: 2,8 milioni a novembre, 3,5 milioni a dicembre, 3,8 milioni a febbraio 2013, 4,47 milioni a marzo e, a settembre, il record attuale: 5,407 milioni di URL da rimuovere tra il 23 e il 29 del mese.

Rispetto a quando Google ha iniziato a tenere traccia delle richieste, l'aumento è pari al 4008%: il motore di ricerca è in pratica arrivato a rimuovere 8 URL al secondo, ogni giorno.

Sondaggio
La tecnologia attuale rende già possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacità di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilità, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricità, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2272 voti)
Leggi i commenti (2)

In mezzo a questa mole di indirizzi, è facile che - per dolo o per errore dei sistemi automatici di segnalazione - incappi anche qualche sito del tutto innocente. Ma Google, spesso, se ne accorge e reagisce.

Perché Google prenda in considerazione la rimozione di un link segnalato, è essenziale che esso conduca a una pagina almeno un collegamento a del materiale pirata.

Così, quando s'è vista recapitare una richiesta di rimozione per l'home page di The Pirate Bay, la società di Mountain View s'è rifiutata.

Google richieste rimozione

Sebbene infatti il motore di ricerca della Baia permetta di raggiungere moltissimo materiale protetto da copyright, l'home page non ne contiene per niente: e così la richiesta - avanzata dalla BPI - è stata respinta.

Non è la prima volta che ciò accade. In passato Google è arrivata davvero a rimuovere The Pirate Bay dall'indice, ma in seguito ha ammesso che si è trattato di un errore: l'home page, da questo punto di vista, è del tutto innocente.

Ci si chiede, tuttavia, se l'impressionante aumento nel numero delle richieste non faccia anche parte di una strategia volta a eliminare dal maggior motore di ricerca quelle pagine che, pur non violando il copyright in prima persona, rappresentano un punto d'accesso per materiale illegale, e quindi sono estremamente fastidiose per i detentori del diritto d'autore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Devo darti ragione su questo punto.. :wink: Ciao
21-10-2013 15:09

Sì che ti sei spiegato, forse. Google è più pronta a cancellare link, ne cancella a tutta forza, ed è bersagliata sempre di più da richieste di cancellare link. Boing ed Ask linkano tutto senza preoccuparsene quanto google e non sono oggetto di un tale bersagliamento. Dunque, Google dovrebbe ribellarsi ed essere meno attenta a tali... Leggi tutto
21-10-2013 14:38

@Zievatron Non mi sono spiegato bene: Boing e Ask sono meno colpiti da questi "provvedimenti" malgrado che anche loro "linkano di brutto". Non penso che sia la "sensibilità" o politica di Google. :shock: Ciao
21-10-2013 14:15

Allora è Google che dovrebbe ribellarsi ed allinearsi alla politica di Boing ed Ask. :twisted:
21-10-2013 13:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (2999 voti)
Settembre 2023
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Da Microsoft uno strumento che attiva le funzioni nascoste di Windows 11
Canone TV, dalla bolletta della luce ai telefonini?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 settembre


web metrics