Scienziati hanno scoperto il vero motivo per cui si dorme

Quando dormiamo il cervello fa le pulizie: un'informazione preziosa per trattare l'Alzheimer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2013]

M cervello sonno pulizie

Che dormire faccia bene è una verità che tutti conoscono. Fino a oggi, però, non era proprio chiaro il perché.

Ora una ricerca, guidata da Maiken Nedergaard dell'Università di Rochester, ha spiegato come mai abbiamo bisogno di dormire: è un'attività necessaria al cervello per liberarsi delle scorie.

«Lo studio ha dimostrato che il cervello ha stati funzionali diversi se dorme o se è sveglio. La natura ricostituente del sonno sembra essere il risultato della pulizia attiva dei sottoprodotti dell'attività neurale che si accumula durante la veglia» ha spiegato la ricercatrice.

Già si sapeva che durante il sonno i ricordi vengono consolidati e che il resto del corpo si sottopone a una certa "manutenzione": gli organi si riparano, i muscoli si riposano, il sistema immunitario si mantiene in salute.

Ora si sa anche - grazie alle moderne tecniche di imaging - che il cervello si libera degli scarti dell'attività. La ricerca ha mostrato come nel sonno il sistema glinfatico, quello che il cervello adopera per liberarsi dei rifiuti, è particolarmente attivo durante il sonno, eliminando le tossine responsabili anche di diversi disturbi neurologici e persino del morbo di Alzheimer.

Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1433 voti)
Leggi i commenti (7)

Inoltre, gli scienziati hanno scoperto che durante il sonno i neuroni riducono il proprio volume, consentendo una più efficiente rimozione dei rifiuti.

Uno degli indizi che ha portato a ipotizzare la poi comprovata attività del sistema glinfatico durante il sonno è il fatto che il consumo di energia da parte del cervello non decresce in maniera significativa durante il sonno.

«Il cervello ha a disposizione soltanto una quantità di energia limitata e pare che debba scegliere tra due diversi stati funzionali - sveglio e cosciente o addormentato e in fase di pulizia» ha spiegato la dottoressa Nedergaard. «Si può paragonare alla situazione che si ha dando una festa in casa. Si può intrattenere gli ospiti oppure si possono fare le pulizie, ma non tutte e due le cose insieme».

«Queste scoperte» - ha concluso la ricercatrice - «hanno implicazioni importanti per trattare malattie "da cervello sporco" come l'Alzheimer. Capire con precisione come e quando il cervello attiva il sistema glinfatico e rimuove i rifiuti è un primo passo critico per poter modulare questo sistema e farlo lavorare in maniera più efficiente».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{utente anonimo}
banalmente e' una funzione primordiale ( anche nell' ameba ) giorno quindi luce quindi on , notte buio quindi off , evoluzione della vita ..... la ns solita curiosita' di spiegare tutto !
21-3-2022 14:26

Io in alcuni periodi dormo poco, e poi mi viene sonno nei momenti dove non posso dormire... Il mio cervello non porta a termine la deframmentazione? :? :shock:
20-10-2013 18:20

{Giona}
Hanno rotto i c....i!!! Si dorme perche si dorme punto e basta!!! C`è chi dorme di piu chi di meno e allora??? IO appartengo alla specie "orsina" quando dormo vado in letargo piu che dormire e questo genera invidia in coloro che non riescono a domire piu di due minuti di seguito!!!
20-10-2013 13:19

Beh a leggere l'articolo secondo la dottoressa Nedergaard per certi versi si tratta di deframmentazione e lo scopo della ricerca sarebbe proprio quello di trovare il modo di ottimizzare tempi e modi, il come è lungi dall'essere capito. Per la scansione antivirus resta da vedere se il codice sorgente viene da Redmond oppure no! ... Leggi tutto
20-10-2013 01:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2274 voti)
Novembre 2025
MediaWorld vende iPad a 15 euro per errore, adesso li vuole tutti indietro
Riscaldano casa con un datacenter in giardino: giù i costi delle bollette
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 novembre


web metrics