Garante privacy: il Governo indaghi sul datagate

Antonello Soro chiede al presidente del Consiglio di scoprire se e quanto gli italiani siano stati spiati dalla NSA.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-10-2013]

privacy soro nsa

Antonello Soro, prima di diventare presidente dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali, era un deputato del PD, proveniente come Enrico Letta dai Popolari e dalla Margherita.

Ebbene, Soro ha scritto una lettera ufficiale e pubblica al Presidente del Consiglio Enrico Letta, chiedendo che il Governo accerti se e quanto gli italiani siano stati oggetto delle intercettazioni telefoniche e delle e-mail da parte dell'NSA, il controspionaggio militare statunitense, la cui attività è stata svelata dall'ex agente Snowden in quello che è diventato famoso come il datagate.

Il Garante aveva, a dire il vero, già sollecitato un'iniziativa di questo tipo quando aveva tenuto la sua relazione annuale alla presenza del Capo dello Stato.

Finora, il Copasir ha solo accertato che i nostri servizi segreti non sarebbero stati al corrente di attività spionistiche nei confronti dei nostri concittadini e nemmeno delle intercettazioni che, secondo le rivelazioni di Snowden, sarebbero state effettuate sulle linee delle nostre rappresentanze diplomatiche negli USA e a Bruxelles.

Il presidente del Copasir si è dichiarato insoddisfatto della versione fornita dagli 007 italiani che dipendono direttamente dal Presidente del Consiglio dei Ministri, il quale peraltro aveva già avuto la delega ai servizi segreti durante il governo Prodi, dal 2006 al 2008 (le attività del programma PRISM sarebbero iniziate intorno al 2007).

Sondaggio
Utilizzi una VPN?
Sì, utilizzo un servizio gratuito.
Sì, utilizzo un servizio a pagamento.
No, ma mi piacerebbe risultare anonimo quando uso Internet.
No, non mi interessa essere anonimo.
Non so che cosa sia una VPN.

Mostra i risultati (1823 voti)
Leggi i commenti (8)

Durante il governo Berlusconi, poi, la delega ai servizi segreti apparteneva a Gianni Letta, mentre sotto il governo Monti era stata assegnata all'ex capo della polizia Gianni De Gennaro.

Soro ha chiesto inoltre al governo Letta di emanare i codici di attuazione per la tutela dei dati personali utilizzati da parte della polizia e dei servizi di sicurezza, codici oggi inesistenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)


Non dimentichiamoci della notizia più importante ovvero che la UE prepara una legge quadro contro le intercettazioni USA... :twisted: Ciao
24-10-2013 01:46

{umby}
Buongiorno, Soro. Dormito bene? Caffè? Cappuccino?
23-10-2013 10:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hanno suscitato polemiche in Abruzzo alcuni manifesti pubblicitari con una ragazza in bikini e la scritta: "La diamo a tutti... l'Adsl dove non c'è". Alcuni hanno proposto di farli rimuovere perché lesivi della dignità della donna. Cosa ne pensi?
Sono contrario al ritiro dei manifesti perché sono incisivi e divertenti.
Li trovo volgari ma non credo che si possano proibire.
Bisogna farli rimuovere perché sono vergognosi.
Non penso che aumenteranno gli abbonamenti Adsl, anzi...
Altri gestori hanno fatto di peggio.

Mostra i risultati (4485 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics