Ricaricare il cellulare col Wi-Fi

Le onde elettromagnetiche delle reti senza fili si possono catturare e adoperare per ricaricare i telefonini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2013]

Duke Univeristy Wi Fi Energy Harvester Peeps

Quando si parla di ricarica wireless dei telefonini, si intende che non occorre collegare fisicamente il cellulare alla rete ma è sufficiente appoggiarlo sul dispositivo di ricarica.

Quest'ultimo, tuttavia, deve comunque essere collegato a una presa di corrente: wireless fino a un certo punto, insomma.

Le ricerche di Alexander Katko e Allen Hawkes, studenti della Duke University Pratt School of Engineering, hanno dimostrato come si possa davvero ricaricare un cellulare senza fili, traendo la corrente necessaria dalla rete Wi-Fi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1161 voti)
Leggi i commenti (15)
Il dispositivo da loro creato, basato sulle proprietà dei metamateriali, converte il segnale a microonde del Wi-Fi in corrente continua, utilizzabile per ricaricare il telefonino o altri piccolo dispositivi elettronici.

I test condotti dai due studenti hanno permesso di arrivare a generare una differenza di potenziale pari a 7,3 Volt (più delle porte USB, che arrivano al massimo a 5 Volt).

Inoltre, il dispositivo da loro creato ha un'efficienza di conversione dell'energia pari al 36,8%, paragonabile a quello di una cella solare.

Le applicazioni di questa tecnologia non sono necessariamente limitate alla ricarica dei telefonini: per esempio, suggeriscono scenari in cui il metamateriale è applicato al soffitto per recuperare parte del segnale Wi-Fi che altrimenti andrebbe perso.

Gli studi sono ancora in corso; considerando la pervasività delle onde elettromagnetiche nel mondo attuale, è possibile che questa strada porti a creare dispositivi che si ricaricano continuamente traendo l'energia dalle onde che li circondano.

Duke Univeristy Wi Fi Energy Harvester

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Un po' come ricaricare il telefonino captando le onde sonore... o altre irrealistiche trovate. Lo studio è interessante perché si tratta di una conversione diretta di campo elettromagnetico in corrente continua, però al solito viene presentato in maniera irrealistica. Tanto, l'importante è solleticare la curiosità dei lettori, senza... Leggi tutto
26-11-2013 19:00

Con tutta l'ammirazione per questi ragazzi, non credo si possa parlare di scoperta. ma di "riscoperta". Infatti lo scienziato Nikola Tesla, aveva trovato il sistema di utilizzare non solo il suolo come conduttore elettrico. dicendo addio a tralicci e centrali di trasformazione. ma anche di poter inviare l'elettricità via... Leggi tutto
26-11-2013 10:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2534 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics