Ricaricare il cellulare col Wi-Fi

Le onde elettromagnetiche delle reti senza fili si possono catturare e adoperare per ricaricare i telefonini.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-11-2013]

Duke Univeristy Wi Fi Energy Harvester Peeps

Quando si parla di ricarica wireless dei telefonini, si intende che non occorre collegare fisicamente il cellulare alla rete ma è sufficiente appoggiarlo sul dispositivo di ricarica.

Quest'ultimo, tuttavia, deve comunque essere collegato a una presa di corrente: wireless fino a un certo punto, insomma.

Le ricerche di Alexander Katko e Allen Hawkes, studenti della Duke University Pratt School of Engineering, hanno dimostrato come si possa davvero ricaricare un cellulare senza fili, traendo la corrente necessaria dalla rete Wi-Fi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1156 voti)
Leggi i commenti (15)
Il dispositivo da loro creato, basato sulle proprietà dei metamateriali, converte il segnale a microonde del Wi-Fi in corrente continua, utilizzabile per ricaricare il telefonino o altri piccolo dispositivi elettronici.

I test condotti dai due studenti hanno permesso di arrivare a generare una differenza di potenziale pari a 7,3 Volt (più delle porte USB, che arrivano al massimo a 5 Volt).

Inoltre, il dispositivo da loro creato ha un'efficienza di conversione dell'energia pari al 36,8%, paragonabile a quello di una cella solare.

Le applicazioni di questa tecnologia non sono necessariamente limitate alla ricarica dei telefonini: per esempio, suggeriscono scenari in cui il metamateriale è applicato al soffitto per recuperare parte del segnale Wi-Fi che altrimenti andrebbe perso.

Gli studi sono ancora in corso; considerando la pervasività delle onde elettromagnetiche nel mondo attuale, è possibile che questa strada porti a creare dispositivi che si ricaricano continuamente traendo l'energia dalle onde che li circondano.

Duke Univeristy Wi Fi Energy Harvester

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Un po' come ricaricare il telefonino captando le onde sonore... o altre irrealistiche trovate. Lo studio è interessante perché si tratta di una conversione diretta di campo elettromagnetico in corrente continua, però al solito viene presentato in maniera irrealistica. Tanto, l'importante è solleticare la curiosità dei lettori, senza... Leggi tutto
26-11-2013 19:00

Con tutta l'ammirazione per questi ragazzi, non credo si possa parlare di scoperta. ma di "riscoperta". Infatti lo scienziato Nikola Tesla, aveva trovato il sistema di utilizzare non solo il suolo come conduttore elettrico. dicendo addio a tralicci e centrali di trasformazione. ma anche di poter inviare l'elettricità via... Leggi tutto
26-11-2013 10:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3022 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics