Dai torrent all'abbigliamento: libertà di condividere

Il fondatore di IsoHunt lancia una nuova linea d'abbigliamento denominata Freedom To Share.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-11-2013]

rememberiso2

La storia di IsoHunt è complessa e varia. Lo scorso ottobre, dopo 10 anni di attività, il popolare sito dovette chiudere sotto pressione delle major alle quali il fondatore - Gary Fung - si è impegnato a pagare 110 milioni di euro.

Mentre il motore di ricerca torrent rinasceva a opera di un gruppo di appassionati (non legati agli amministratori originali), ci si chiedeva che cosa avrebbe fatto Fung.

La risposta arriva ora dallo fondatore stesso di IsoHunt, il quale si sta preparando a lanciare una linea di abbigliamento via Kickstarter.

Il progetto, realizzato in collaborazione con un amico di Fung, Clifford Joe, che sta lavorando a una propria azienda di abbigliamento, è stato battezzato Viva 10.23, con riferimento alla data in cui IsoHunt è stato chiuso.

Al momento la campagna di raccolta fondi non è ancora partita: ciò avverrà entro un mese o poco più; nel frattempo è possibile inserire il proprio indirizzo email per farsi avvisare quando la macchina si sarà messa in moto.

Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3018 voti)
Leggi i commenti (10)

Fung stesso in un'intervista a TorrentFreak ha spiegato ciò che lo spinge: .

«Riguarda la libertà di condividere, la libertà di creare. E, visto quanto accade oggi, la libertà di non essere spiati» prosegue Gary Fung.

A questi ideali si ispira la linea di abbigliamento, come la pagina Kickstarter illustra chiaramente.

rememberiso

Il fondatore di IsoHunt definisce la propria iniziativa come "moda politica": «le implicazioni sociali, legali e politiche del mio lavoro sono tanto importanti, se non di più, quanto il lato tecnologico, e ora vedo un'opportunità di unire designer e utenti per propagandare ciò in cui crediamo: la libertà d'informazione, la libertà di condividere».

I profitti di Viva 10.23 non finiranno a Fung, il quale ha chiesto soltanto un dollaro per la propria consulenza: saranno invece donati a organizzazioni che supportano la libertà di Internet, come la EFF o Openmedia, a enti caritativi e a iniziative per sostenere musicisti e registi emergenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3301 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics