Dai torrent all'abbigliamento: libertà di condividere

Il fondatore di IsoHunt lancia una nuova linea d'abbigliamento denominata Freedom To Share.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-11-2013]

rememberiso2

La storia di IsoHunt è complessa e varia. Lo scorso ottobre, dopo 10 anni di attività, il popolare sito dovette chiudere sotto pressione delle major alle quali il fondatore - Gary Fung - si è impegnato a pagare 110 milioni di euro.

Mentre il motore di ricerca torrent rinasceva a opera di un gruppo di appassionati (non legati agli amministratori originali), ci si chiedeva che cosa avrebbe fatto Fung.

La risposta arriva ora dallo fondatore stesso di IsoHunt, il quale si sta preparando a lanciare una linea di abbigliamento via Kickstarter.

Il progetto, realizzato in collaborazione con un amico di Fung, Clifford Joe, che sta lavorando a una propria azienda di abbigliamento, è stato battezzato Viva 10.23, con riferimento alla data in cui IsoHunt è stato chiuso.

Al momento la campagna di raccolta fondi non è ancora partita: ciò avverrà entro un mese o poco più; nel frattempo è possibile inserire il proprio indirizzo email per farsi avvisare quando la macchina si sarà messa in moto.

Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3005 voti)
Leggi i commenti (10)

Fung stesso in un'intervista a TorrentFreak ha spiegato ciò che lo spinge: .

«Riguarda la libertà di condividere, la libertà di creare. E, visto quanto accade oggi, la libertà di non essere spiati» prosegue Gary Fung.

A questi ideali si ispira la linea di abbigliamento, come la pagina Kickstarter illustra chiaramente.

rememberiso

Il fondatore di IsoHunt definisce la propria iniziativa come "moda politica": «le implicazioni sociali, legali e politiche del mio lavoro sono tanto importanti, se non di più, quanto il lato tecnologico, e ora vedo un'opportunità di unire designer e utenti per propagandare ciò in cui crediamo: la libertà d'informazione, la libertà di condividere».

I profitti di Viva 10.23 non finiranno a Fung, il quale ha chiesto soltanto un dollaro per la propria consulenza: saranno invece donati a organizzazioni che supportano la libertà di Internet, come la EFF o Openmedia, a enti caritativi e a iniziative per sostenere musicisti e registi emergenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1410 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics