Ancora censure per Mega di Kim Dotcom

Nuovo tentativo di far rimuovere il sito da Google: una pratica scorretta e diffusa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2013]

Mega Kim Dotcom

Nonostante le rassicurazioni del fondatore, Mega, l'ultima creatura di Kim Dotcom, continua a non piacere ai detentori del copyright.

L'ultimo tentativo di mettere i bastoni tra le ruote si deve a una richiesta che Random House, popolare casa editrice, ha rivolto a Google.

Nella fattispecie, si tratta di una di quelle richieste che arrivano letteralmente a milioni all'azienda di Mountain View e che contengono i link che vanno rimossi dall'indice poichhé puntano a materiale pirata.

In questo caso particolare c'è però qualcosa che non va: Random House chiede che dal motore di ricerca venga rimossa l'homepage di Mega, poiché violerebbe il copyright del romanzo Carrie di Stephen King.

Quand'anche Mega ospitasse libri di Random House, ovviamente questi non sono elencati in homepage. Fortunatamente Google se n'è accorta e nno ha aderito alla richiesta, ma in altri casi è capitato che interi siti sparissero dai motori di ricerca (non è solo Google a ricevere queste lettere) perché una richiesta errata - volutamente o meno - è riuscita a non farsi scoprire.

Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4235 voti)
Leggi i commenti (23)

Secondo Kim Doctom, durante l'era di Megaupload almeno il 20% delle richieste di rimozione era fasullo.

«Abbiamo analizzato grandi quantità di lettere» - ha spiegato il fondatore di Mega - «e la maggior parte era costituita da richieste automatiche, basate su parole chiave, che hanno colpito molti file legittimi. L'abuso di questo sistema è così vasto che nessun provider può basarsi sulle richieste di rimozione se vuole adottare una politica equa circa le violazioni ripetute».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Sono metodi che prima o poi diventeranno illegali. Forse bisognerà attendere una rivoluzione perchè lo divengano, e lodiventeranno solo in una parte del mondo, ma lo diventeranno.
7-12-2013 18:22

Ci provano e ci proveranno sempre e con sempre maggior supponenza e prevaricazione. Forza Kim aiutaci tu a combatterli... :rambo:
5-12-2013 19:14

Anche io nel mio piccolo con il mio sitarello, che nulla ha a che fare con Mega né come dimensione né come argomento, sono stato colpito dalla mannaia dei detentori di copyright. Avevo descritto la vicenda qui su Zeus.
5-12-2013 09:12

Amo questo ciccione!:0)
4-12-2013 22:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1791 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics