Tribunale UE, respinti ricorsi contro fusione Microsoft-Skype

Sconfitte Cisco e Messagenet che ravvisavano pericoli per la concorrenza nell'acquisizione del software VoIP da parte del gigante di Redmond.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-12-2013]

microsoft skype

Il Tribunale dell'Unione Europea ha respinto i ricorsi contro l'acquisizione di Skype da parte di Microsoft.

A presentarli erano state Cisco e da Messagenet, che ritenevano l'operazione incompatibile con le norme del mercato unico europeo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2631 voti)
Leggi i commenti (43)
Secondo il Tribunale, invece «La fusione non restringe la concorrenza né nel mercato delle videochiamate per il grande pubblico né in quello delle comunicazioni per le imprese».

Nell'ottobre del 2011 la Commissione Europea aveva già dichiarato compatibile l'operazione Microsoft-Skype con le regole per la salvaguardia della concorrenza nel mercato unico europeo.

Cisco e Messagenet hanno quindi successivamente dovuto presentare dinanzi al Tribunale un ricorso diretto all'annullamento della decisione della Commissione.

Secondo i giudici europei le due società non sono state in grado di dimostrare che la concentrazione può limitare fortemente la concorrenza nel mercato delle comunicazioni per il grande pubblico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)


@mda Concordo ma si trattò comunque di uno sgarbo imperdonabile per M$... :roll:
14-12-2013 11:40

@Gladiator Chiamarla multa è un insulto alla mia intelligenza: Quattro soldi in croce di fronte ad un guadagno mostruoso che fece la Microsoft! :roll: :oops: Ciao
13-12-2013 21:53

@mda Fanno di tutto per farsi perdonare la famosa multa...
13-12-2013 18:47

@Gladiator Secondo me è da anni che hanno un occhio anzi due o tre, di riguardo per la la MS questi della Corte Europea.... È palese che già stanno uccidendo il mercato, anzi già la stessa Skipe viola da sola le norme per la concorrenza! Ciao
12-12-2013 22:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1631 voti)
Marzo 2025
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 marzo


web metrics