Tribunale UE, respinti ricorsi contro fusione Microsoft-Skype

Sconfitte Cisco e Messagenet che ravvisavano pericoli per la concorrenza nell'acquisizione del software VoIP da parte del gigante di Redmond.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-12-2013]

microsoft skype

Il Tribunale dell'Unione Europea ha respinto i ricorsi contro l'acquisizione di Skype da parte di Microsoft.

A presentarli erano state Cisco e da Messagenet, che ritenevano l'operazione incompatibile con le norme del mercato unico europeo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2680 voti)
Leggi i commenti (43)
Secondo il Tribunale, invece «La fusione non restringe la concorrenza né nel mercato delle videochiamate per il grande pubblico né in quello delle comunicazioni per le imprese».

Nell'ottobre del 2011 la Commissione Europea aveva già dichiarato compatibile l'operazione Microsoft-Skype con le regole per la salvaguardia della concorrenza nel mercato unico europeo.

Cisco e Messagenet hanno quindi successivamente dovuto presentare dinanzi al Tribunale un ricorso diretto all'annullamento della decisione della Commissione.

Secondo i giudici europei le due società non sono state in grado di dimostrare che la concentrazione può limitare fortemente la concorrenza nel mercato delle comunicazioni per il grande pubblico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)


@mda Concordo ma si trattò comunque di uno sgarbo imperdonabile per M$... :roll:
14-12-2013 11:40

@Gladiator Chiamarla multa è un insulto alla mia intelligenza: Quattro soldi in croce di fronte ad un guadagno mostruoso che fece la Microsoft! :roll: :oops: Ciao
13-12-2013 21:53

@mda Fanno di tutto per farsi perdonare la famosa multa...
13-12-2013 18:47

@Gladiator Secondo me è da anni che hanno un occhio anzi due o tre, di riguardo per la la MS questi della Corte Europea.... È palese che già stanno uccidendo il mercato, anzi già la stessa Skipe viola da sola le norme per la concorrenza! Ciao
12-12-2013 22:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics