I MetaPro lanciano la sfida ai Google Glass

Arrivano gli occhiali con interfaccia olografica 3D, alla Minority Report.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2013]

MetaPro

Dopo il debutto pubblico dei Google Glass è iniziata la gara per stabilire chi riuscirà a realizzare il concorrente più temibile.

L'ultima proposta si chiama MetaPro, è realizzata dalla startup Meta e segue un approccio un po' diverso rispetto a quello adottato dagli occhiali di Google.

Intanto, i MetaPro sono dei veri e propri occhiali, per di più progettati con un occhio particolare al design, laddove i Google Glass invece si risolvono in un piccolo dispositivo che si indossa sì come un paio di occhiali ma manca di vere e proprie lenti.

Poi, si controllano con quella che Meta definisce «interfaccia olografica»: le funzioni si azioni infatti compiendo con le mani dei gesti all'interno del campo visivo degli occhiali (15 volte superiore a quello degli occhiali di Google), i quali avranno il compito di tradurre detti gesti in comandi; l'interfaccia risultante imita, com'è d'abitudine per molti di questi prodotti, quella resa famosa dal film Minority Report, ma non richiede l'uso di guanti.

I due display offrono una risoluzione di 1280x720 pixel e sono progettati per la visione 3D stereoscopica, oltre a offrire un campo visivo di 40 gradi ciascuno; non mancano due videocamere RGB, suono 3D surround e un'unità dotata di accelerometro, giroscopio e bussola.

Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1743 voti)
Leggi i commenti (38)

Un'altra differenza importante rispetto ai Google Glass, e che allo stato attuale sembra essere proprio quella principale, è la necessità dei MetaPro di appoggiarsi su un minicomputer esterno (collegato con un cavo) per l'elaborazione dei dati.

Tale computer è equipaggiato con un processore Intel Core i5, 4 Gbyte di RAM, 128 Mbyte di memoria, Wi-Fi 802.11n, Bluetooth 4.0 e una batteria che promette 4 giorni di autonomia; ovviamente tale caratteristica rende i MetaPro un po' meno pratici dei Google Glass, ma permette di sfruttare molte più possibilità.

I MetaPro al momento non sono disponibili: occorrerà attendere il mese di luglio per poterli toccare con mano. Nel frattempo è però possibile preordinarli tramite il sito ufficiale; l'unica avvertenza è la necessità di disporre di 2.985 dollari per un singolo paio di occhiali.

Chi volesse spendere un po' meno può invece orientarsi verso la Developer Edition, decisamente meno curata dal punto di vista estetico, che cosa 667 dollari e sarà disponibile da giugno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Completamente d'accordo con Cesco...
3-1-2014 15:23

Il video e' ingannevole, non fanno vedere il cavo e l'unita' di elaborazione citati nell'articolo... Per il resto onestamente non ci vedo nulla di utile, come anche per i Googleglass. L'unica applicazione dove ci troverei l'utilita', ammesso che esista, sarebbe il navigatore da auto/bici/ecc. che mostrerebbe le manovre da effettuare... Leggi tutto
31-12-2013 15:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2201 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics