Apple nega: "Nessuna backdoor sull'iPhone"

L'azienda di Cupertino nega ogni coinvolgimento con la NSA



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-01-2014]

iphone nsa1 backdoor

C'è anche Apple tra le aziende citate dal settimanale tedesco Der Spiegel come "collaboratrici" della NSA.

Si tratta di società che avrebbero permesso all'agenzia statunitense di inserire backdoor sui loro prodotti, garantendo così l'accesso e la possibilità di spiare gli utenti.

La situazione di Apple è particolarmente complicata perché un ricercatore che si occupa di sicurezza informatica, Jacob Applebaum, ha affermato allo scorso Chaos Communication Congress (tenutosi ad Amburgo alla fine di dicembre) che sin dal 2008 la NSA avrebbe accesso a iOS per spiare gli utenti di iPhone.

Grazie al programma Dropoutjeep la NSA sarebbe stata in grado di ottenere le email, gli SMS e i messaggi vocali, ma anche ottenere informazioni sulla posizione e attivare il microfono e la fotocamera.

Secondo Applebaum l'unico modo in cui la NSA sarebbe stata in grado di ottenere un controllo così completo sugli iPhone è che Apple stessa abbia collaborato, sebbene la possibilità che l'Agenzia abbia sfruttato una falla nell'iPhone di prima generazione (ossia quello in commercio nel 2008) non possa essere completamente esclusa.

Sondaggio
Secondo te qual è tra questi il miglior smartphone del momento? Confronta i risultati con quelli del sondaggio successivo primavera/estate 2014)
Apple iPhone 5C - 3.3%
Apple iPhone 5S - 17.8%
BlackBerry Q10 - 1.0%
BlackBerry Z10 - 1.1%
HTC One - 9.6%
LG Optimus G Pro - 1.3%
LG G2 - 6.6%
Motorola Moto X - 1.9%
Nokia Lumia 925 - 3.1%
Nokia Lumia 1020 - 7.2%
Samsung Galaxy Note 3 - 16.1%
Samsung Galaxy S4 - 31.2%
  Voti totali: 2513
 
Leggi i commenti (4)

Dal canto proprio, la società di Cupertino respinge ogni accusa di complicità: in un comunicato Apple ha affermato di non aver mai avuto a che fare con la NSA per l'installazione di una backdoor sull'iPhone.

«Apple non ha mai collaborato con la NSA per creare una backdoor su nessuno dei nostri prodotti, compreso l'iPhone. Inoltre, non siamo a conoscenza di questo programma che permetterebbe alla NSA di spiare i nostri prodotti. Abbiamo molto a cuore la privacy e la sicurezza dei nostri utenti» ha dichiarato l'azienda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Certo chi è che avrebbe risposto si lo sappiamo e lo abbiamo fatto per la sicurezza nazionale o perché ci siamo stati costretti dal governo??? :roll: Ne Apple ne alcuna altra azienda potrebbe mai ammettere una cosa del genere anche se è vera e, molto probabilmente, lo è... :twisted:
4-1-2014 11:49

{Rino Ache}
Si vabbè, è come chiedere all'oste se il suo vino è annacquato, la verità non la sapremo mai.
2-1-2014 23:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1715 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics