Liberarsi della posta indesiderata con Gmail

Pochi, semplici passi permettono di liberarsi per sempre dei messaggi più fastidiosi e insistenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2014]

gmail posta indesiderata

Le caselle di posta elettronica hanno la deprecabile tendenza a riempirsi di messaggi che sono tutto fuorché graditi.

Non si tratta soltanto di spam: a volte ci sono messaggi tecnicamente leciti ma che per qualche motivo non interessano (o che magari interessavano in un primo momento ma ora non interessano più) e di cui non ci si riesce a liberare. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2579 voti)
Leggi i commenti (15)
Possono essere newsletter sottoscritte anni addietro e poi mai lette ma continuamente ricevute, oppure messaggi pubblicitari da quel negozio online presso il quale si è fatto un unico acquisto nel 2005, o ancora una mailing list di cui non si trova il link cancellami.

In tutti questi casi, Gmail viene in aiuto permettendo di cancellare al volo i messaggi identificati come indesiderati o, per i più prudenti, di archiviarli in maniera tale che risultino invisibili ma siano pur sempre presenti.

Tutto ciò che occorre fare è creare un filtro che si adatti allo scopo: identificare il tipo di email da far sparire non appena arrivano e, per l'appunto, eliminarle.

friltri01

Il primo passo è quindi accedere al menu Impostazioni, cliccando sull'icona a forma di ingranaggio che si trova nell'angolo in alto a destra.

Quindi, nella schermata che apparirà, bisognerà selezionare la voce Filtri, scorrere fino in fondo l'eventuale elenco mostrato (se non si è mai impostato un filtro, l'elenco sarà vuoto) e cliccare su Crea un nuovo filtro.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Gmail, creare il filtro ed eliminare lo spam

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


:cincin: Leggi tutto
26-1-2014 18:38

{Il Comandante}
Gmail si e gli altri no? Ma è da tanto che uso i filtri di posta con altri provider .. . . . .
22-1-2014 19:56

Semplicemente perché gli esempi sono stati fatti con Gmail Sarebbe stato più corretto scrivere, almeno alla fine: questo tutorial può essere applicato anche ad altri servizi analoghi. E invece l'hai scritto tu sul forum ;) Leggi tutto
22-1-2014 18:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4793 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics