Lo smartphone con lo schermo antibatteri

Grazie all'argento elimina i microorganismi che infestano a migliaia i touchscreen.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2014]

corning antimicrobial gorilla glass

È una cosa cui non si pensa spesso, ma gli schermi degli smartphone sono luoghi tutt'altro che igienici.

Eppure, specie con il diffondersi dei dispositivi touchscreen, vi posiamo ogni giorno e ripetutamente le dita che poi adoperiamo per ogni altra operazione: il risultato è che i display accumulano e diffondono batteri in continuazione. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4055 voti)
Leggi i commenti (35)
Corning, l'azienda che produce il famoso Gorilla Glass - il vetro protettivo adottato da molti smartphone - ha deciso di intervenire in questa situazione creando l'Antimicrobial Corning Gorilla Glass.

Oltre a offrire le stesse qualità del Gorilla Glass per quanto riguarda resistenza e trasparenza, questo vetro è dotato di proprietà antimicrobiche, ossia è in grado di uccidere i microorganismi. L'articolo continua dopo il video.

Il segreto - spiega l'azienda - sta nell'utilizzo dell'argento ionico nella preparazione del vetro: secondo Corning questo accorgimento rende l'Antimicrobial Gorilla Glass capace di eliminare il 99,99% dei batteria, e l'effetto è garantito per tutta la durate della vita del dispositivo su cui il vetro è montato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Inoltre sullo schermo del mio smartphone c'è sempre stata la pellicola di protezione, forse dovrebbe essere quest'ultima che dovrebbe avere gli ioni argento.
21-1-2014 19:22

E' una trovata a fini accalappiatori, ovviamente. Mi chiedo, piuttosto, se quell'argento è così tossico nei confronti dei batteri che sono tosti parecchio, non potrebbe fare male anche a me? :? Meglio stare alla larga. :wink:
21-1-2014 00:50

Non vedo dove sia il problema... Oltre allo schermo dello smartphone ci sono decine di oggetti che tocchiamo continuamente, p.es. la tastiera e il mouse del pc (o il touchpad che funziona come un touchscreen), il volante ed il cambio dell'auto, le maniglie delle porte, ecc.
20-1-2014 22:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1673 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics