C'è vita su Marte, la Nasa avrebbe nascosto le prove

Quella che l'agenzia americana identifica come una roccia sarebbe in realtà un fungo. L'accusa di uno scienziato americano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-01-2014]

foto opportunity confronto

La NASA sta nascondendo le prove della presenza di vita su Marte: per questo motivo uno scienziato ha deciso di fare causa all'agenzia spaziale americana e ristabilire la verità.

Detta così, la notizia sarebbe davvero sensazionale. Andando però un po' più a fondo, le cose sembrano stare in maniera decisamente diversa.

Innanzitutto lo scienziato in questione, Rhawn Joseph, non è un astronomo, o un astrobiologo, ma un neuropsicologo noto per le sue idee - definite "eccentriche" anche da Wikipedia - circa l'origine della vita sulla Terra.

Il dottor Joseph è un sostenitore della panspermia, convinto che la vita sia arrivata sul nostro pianeta, circa 700 milioni di anni dopo la formazione di questo, trasportata da meteoriti e asteroidi sotto forma di "semi cosmici" (delle molecole organiche, per esempio).

È evidente che, prendendo per buona questa teoria, la logica conseguenza è che come s'è sviluppata sulla Terra così la vita può essersi sviluppata anche altrove, a patto di trovare le condizioni adatte.

Marte, per esempio, è da moltissimo tempo ritenuto il candidato ideale nonché unico, all'interno del nostro sistema solare, a ospitare o ad aver ospitato in un passato più o meno remoto la vita: sarebbe un buon posto in cui far "attecchire i semi".

Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4413 voti)
Leggi i commenti (31)

Se a questa panoramica si aggiunge un fatto capitato di recente proprio su Marte e che ha lasciato un po' perplessi gli scienziati della NASA, si capisce perché il dottor Joseph sia partito in quarta contro l'agenzia.

Il fatto è questo: la sonda Opportunity, come da contratto, lo scorso 26 dicembre ha scattato delle foto di una particolare zona di Marte. Dodici giorni dopo, all'incirca nello stesso posto, ne ha scattate delle altre, immortalando un "qualcosa" che prima non c'era.

Gli astronomi della NASA, pur meravigliandosi della cosa, hanno ipotizzato che si trattasse di un meteorite caduto in quel lasso di tempo o, più probabilmente, di una roccia che Opportunity stessa aveva spinto via mentre faceva una sorta di "piroetta" per riposizionarsi.

Il dottor Joseph, invece, innanzitutto ha accusato la NASA di mancanza di curiosità - quando in realtà invece gli scienziati hanno lavorato sulla questione, arrivando a concludere che si tratti proprio di una roccia spostata dal rover e che ha finito per capovolgersi - e poi ha avanzato la propria ipotesi: ritiene infatti che si tratti di un fungo, per la precisione di un esemplare analogo ai membri della terrestre divisione Ascomyta. L'articolo continua dopo il video.

Sulla vicenda - diventata particolarmente nota dopo che il dottor Joseph ha deciso di adire le vie legali per costringere la NASA ad approfondire la questione - sono intervenuti in molti: tra questi è da segnalare PZ Myers, famoso biologo e blogger dallo stile un po' caustico, che si è divertito a smontare le ipotersi di Rhawn Joseph.

Su una cosa però il dottor Joseph ha ragione: la roccia che voleva essere un fungo è davvero «qualcosa di diverso da qualunque cosa abbiamo visto prima» come ha dichiarato la NASA, poiché ha «una strana composizione» (molto zolfo, con alte concentrazioni di manganese e magnesio: l'hanno rivelato gli strumenti di Opportunity) e, se davvero è stata ribaltata dal rover, «ciò che vediamo è il lato inferiore di una roccia che non vedeva l'atmosfera marziana forse da miliardi di anni», il che, a pensarci, è già abbastanza affascinante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

allora, risolto il problema: si tratta di un pezzo di roccia che Opportunity ha rotto mentre ci passava sopra. È stata trovata anche la roccia - madre. Interessante la composizione di pinnacle island, la roccia in questione, ricca di zolfo e manganese e chiaramente di origine sedimentaria. nessun alieno birichino....
16-2-2014 08:57

no, direi di no.... insisto che una volta che hai messo in giro la foto non puoi fare niente per bloccare lo schiamazzo... e anzi, la NASA sta facendo di tutto per trovare eso-vita.... no, non corriamo questo rischio.. Leggi tutto
5-2-2014 21:44

la NASA sta pianificando una serie d movimenti di Opportunity per cercare di capire meglio che cosa sia 'sto coso.. comunque bel decimo anniversario per il simpatico rover...
5-2-2014 21:41

@mda Sei tu in un non senso. Se credi in un universo creato da Dio, credi anche che sia l'unico Dio e che tutto ciò che puoi trovare nell'universo è opera sua. E credi anche che Dio non è tenuto a venire a spiegarti tutto per filo e per segno e non lo fa. Altrimenti, avrebbe creato l'uomo con la scienza infusa. Non fare confusione con... Leggi tutto
5-2-2014 16:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3889 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics