MPAA: Google Glass non sono minaccia, gli smartphone sì

L'associazione delle case cinematografiche statunitensi spinge i gestori delle sale alla tolleranza zero contro tutti i gadget elettronici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2014]

mpaa ad pirateria cinema

La vicenda dell'uomo consegnato alle autorità federali USA perché guardava un film al cinema con indosso i Google Glass ha sollevato un'accesa discussione in Rete.

Molti si sono rivolti alla MPAA - l'associazione delle case cinematografiche statunitensi, nota per l'inflessibile atteggiamento verso la pirateria - con lettere di protesta e chiedendo spiegazioni.

Messa di fronte alla necessità di fornire una risposta ufficiale, l'associazione ha fatto sapere che «I Google Glass sono un'innovazione incredibile all'interno del mondo mobile e non abbiamo visto alcuna prova che ne faccia una minaccia significativa tale da portare al furto di contenuti».

Sembrerebbe quindi che la vicenda abbia tutto sommato ottenuto un effetto positivo, con lo "sdoganamento" ufficiale degli occhiali di Google per chiunque voglia portarli al cinema.

Resta tuttavia un problema. La MPAA è la stessa associazione che «raccomanda ai cinema di adottare una politica di Tolleranza Zero nel proibire di registrare il video o l'audio e di scattare fotografie di qualsiasi porzione del film».

Di più: le raccomandazione per le sale cinematografiche invitano esplicitamente a considerare con sospetto chiunque utilizzi uno smartphone nel buio della sala.

«I gestori dei cinema dovrebbe chiamare immediatamente le forze dell'ordine ogni volta in cui sospettino lo svolgimento di attività proibite. Non crediate che un cellulare o una macchina fotografica digitale sia adoperata per scattare foto anziché per registrare un intero film».

Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3018 voti)
Leggi i commenti (10)

Si potrebbe quindi obiettare che gli smartphone saranno oggetti pericolosi da controllare a vista d'occhio, ma i Google Glass certamente non assomigliano a un telefonino.

La previdente MPAA, in tempi non sospetti, aveva già pensato anche a questo: «I ladri di film sono molto ingegnosi quando si tratta di nascondere le videocamere. Possono adottare sistemi semplici come posizionare un cappotto o un cappello sulla videocamere o sistemi innovativi come dispositivi creati apposta per nasconderle (per esempio, una piccola videocamera inserita nella montatura di un paio di occhiali, o nel coperchio di un bicchiere da bibita)».

Ecco qui la porzione-chiave delle raccomandazione, quella che spiega come mai i gestori del cinema in cui l'uomo coi Google Glass è stato fermato si sono comportati in quel modo: era stata la MPAA a spingerli.

Tutto ciò pone quindi un problema: come regolarsi dopo l'ultima uscita dell'associazione, quella che apparentemente benedice i Glass? Non può essere che si sia trattato semplicemente di una mossa di "facciata", considerato il polverone che il fermo dell'uomo ha causato? Smartphone, fotocamere e, forse, smartglass restano i nemici del cinema, almeno secondo la MPAA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

«I ladri di film sono molto ingegnosi quando si tratta di nascondere le videocamere. Possono adottare sistemi semplici come posizionare un cappotto o un cappello sulla videocamere o sistemi innovativi come dispositivi creati apposta per nasconderle (per esempio, una piccola videocamera inserita nella montatura di un paio di occhiali, o... Leggi tutto
21-2-2014 02:11

Grande gomez! Straquoto!
8-2-2014 15:30

Concordo, smartphone e tablet vanno vietati nei cinema. Ma non per il ridicolo rischio di registrazione dei film, che risultano tremolanti, scuri, storti e con un audio da catacomba infarcito di rumori del pubblico, ma per contrastare l'incredibile maleducazione di chi nel buio della sala rompe i coglioni a tutti i vicini ed a quelli... Leggi tutto
7-2-2014 09:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2241 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics