Lo scaldabagno col Wi-Fi

Produce istantaneamente acqua calda e permette di risparmiare fino al 40% di energia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2014]

scaldabagno wifi

Si chiama Heatworks Model 1 ed è uno scaldabagno dalla concezione talmente rivoluzionaria da aver attirato immediatamente l'attenzione, tanto da far superare il doppio dell'obiettivo della campagna di raccolta fondi su Kickstarter per la sua realizzazione ben nove giorni prima della scadenza.

Le sue promesse sono in effetti davvero interessanti: i suoi inventori sostengono che adottandolo si riesca a risparmiare il 40% dell'energia e il 10% dell'acqua, pur avendo un flusso continuo e immediato di acqua calda. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito?
C
Java
PHP
JavaScript
C#
Visual Basic .NET
C++
Perl
Python
Ruby

Mostra i risultati (2961 voti)
Leggi i commenti (18)
Non dispone di un serbatoio ma utilizza elettrodi di grafite che «sfruttano la resistenza dell'acqua per scaldarla» e misura la temperatura dell'acqua 60 volte al secondo, scegliendo tra 500 diversi livelli di energia per regolare istantaneamente la temperatura consumando il minimo possibile.

Inoltre dispone di connettività Wi-Fi per permettere agli utenti di controllare il funzionamento dell'unità anche da remoto.

Dato che la raccolta fondi è decisamente andata a buon termine non resta che aspettare di vedere Heatworks Model 1 sul mercato.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)


{Andrea}
Salvo, a me sembra di aver capito che sia in grado di adattarsi a tutti i tipi di tensione (da 100 a 277 V) e cicli (da 50 a 60 Hz) con una potenza risultante che automaticamente può andare di conseguenza da un minimo di 1,5 KW - abbastanza standard per uno scaldabagno elettrico - ad un max (evidentemente ed eventualmente per usi... Leggi tutto
11-2-2014 15:08

Si rischia di spendere soldi in costosi e problematici sistemi di accumulo dell'energia elettrica (=batterie) per rimuovere sistemi semplici ed abbastanza efficienti come i boiler. Troverei molto più interessante un sistema che mi consenta di scaldare l'acqua del boiler con l'energia in eccesso prodotta dai pannelli FV
9-2-2014 22:54

L'idea di riscaldare l'acqua con questo sistema non e' certamente nuova (probabilmente l'idea e' l'applicazione dello scaldabagno domestico) ma, come gia' fatto notare, occorre un signor contratto di fornitura di energia e l'impianto elettrico correttamente dimensionato :shock: Inoltre sarebbe da verificare se tale dispositivo puo'... Leggi tutto
9-2-2014 13:50

{Salvo}
Non capisco... su kickstarter se non ho capito male sto aggeggio riscalda l'acqua a 240V con 48 Ampere... ora se non ricordo male la potenza si ottiene come P = V x I quindi ben 11kW! In Italia il massimo è 3kW mi pare quindi nemmeno a pensarci a metterne uno per rubinetto... so pazzi?
8-2-2014 18:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4201 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics