Videogioco milionario ritirato dal mercato per il troppo successo

L'incredibile storia di Flappy Bird, gioco mediocre ma che faceva guadagnare al suo creatore migliaia di euro ogni giorno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-02-2014]

FlappyBird

Cinquantamila dollari (circa 36.000 euro) al giorno: tanto Flappy Bird, videogioco per iOS e Android, fruttava al suo creatore.

Verrebbe quindi da chiedersi perché Dong Nguyen - questo il nome dello sviluppatore vietnamita che l'ha creato - abbia deciso di eliminare il gioco sia da iTunes che dal Play Store.

Per capirlo bisogna ripercorrere rapidamente la storia di Flappy Bird, nato da un'idea avuta da Dong lo scorso aprile e trasformatasi nel gioco Flap Flap, approvato in appena due giorni per l'apparizione sull'App Store.

La meccanica del gioco - poi ribattezzato col nome attuale poiché esisteva già un'app con quel nome - era semplice ma frustrante: si trattava di far svolazzare un uccellino toccando lo schermo dello smartphone o del tablet, facendogli allo stesso tempo evitare gli ostacoli presenti nella forma di tubi verdi somiglianti a quelli resi celebri da Super Mario Bros.

All'inizio, Dong Nguyen si è goduto l'inaspettato successo, che proprio non si aspettava: riteneva d'aver creato soltanto un mini-game da giocare nei momenti di relax.

Non aveva tenuto conto che i giocatori sarebbero diventati incapaci di staccarsi da Flappy Bird e che, contemporaneamente, sarebbero stati frustrati a più riprese dalla difficoltà del gioco.

Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1674 voti)
Leggi i commenti

Il fenomeno è in seguito precipitato. Lo sviluppatore ha iniziato a ricevere email e tweet di persone adirate che lo accusavano di averli privati di una vita sociale, per non parlare dello stress causato dall'incapacità di avanzare nel videogame.

Il fatto è che, avendo inteso creare solo una piccola distrazione, Dong non era preparato a tutto questo: né alle montagne di soldi arrivategli né - soprattutto - allo stress derivante degli insulti a lui indirizzati. Come se fosse il colpevole del fatto che qualcuno non faceva letteralmente altro che giocare per tutto il giorno.

flappy ebay

Dong Nguyen non si sente un imprenditore, né il suo scopo è accumulare denaro. Tutto quello che vuole è continuare a fare lo sviluppatore indipendente di videogiochi, non sottoporsi allo stress derivante dal gestire una vicenda così complicata.

«Flappy Bird è diventato un prodotto che dà dipendenza. Credo che sia diventato un problema. Per risolvere questo problema, è stato meglio eliminare Flappy Bird. Se n'è andato per sempre» ha dichiarato lo sviluppatore a Forbes.

«La mia vita non era più tranquilla come prima» ha continuato Dong nell'intervista. «Non riuscivo a dormire».

flappy ebay 2

Chi volesse provare a giocare a Flappy Bird fuori tempo massimo può disporre di cloni spuntati come funghi negli store di iOS e Android; oppure, se si sente in vena di spese folli, può rivolgersi a eBay dove diversi possessori di iPhone hanno iniziato a mettere in vendita i propri smartphone a prezzi incredibili, giustificando la cifra grazie alla presenza dell'ormai introvabile videogame. A dire il vero, questi annunci sono stati per lo più rimossi rapidamente, in quanto i telefoni «non riportati alle condizioni di fabbrica» come specificano le linee guida.

Nonostante la decisione, Dong Nguyen ha deciso di continuare a sviluppare giochi, che prossimamente appariranno sull'App Store e sul Play Store. Ma nessuno gli chieda di Flappy Bird: lui preferisce dimenticarsene.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


Bravo. Scelta coerente. :D
19-2-2014 17:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2263 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics