Come uccidere Uber

Un esempio da non seguire è quello della città di Seattle.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2014]

uberx

In Italia, i servizi di autonoleggi prenotabili da smartphone (note in America come TNC, Transportation Network Company) come Uber hanno riscosso l'odio dei tassisti e l'approvazione degli utenti.

Non siamo però ancora riusciti a raggiungere la vetta conquistata negli USA da Seattle che, per difendere i servizi tradizionali, non ha semplicemente messo fuori legge da un giorno all'altro Uber e soci: ha invece deciso di ucciderli lentamente.

L'ultima delibera prevede infatti che ogni società in grado di offrire questo tipo di servizi - come UberX, o Sidecar, o Lyft - non possa disporre di più di 150 veicoli: se arriva a 151 finisce immediatamente fuorilegge.

150 auto sono tante? Proprio no: i tre soggetti citati sopra, attualmente, nell'area di Seattle dispongono tutti insieme di 3.000 veicoli: non appena il sindaco apporrà la propria firma, dovranno eliminarne 2.550.

Per evitare che vengano adoperati sistemi per aggirare il divieto, la norma impone esplicitamente che non si possano creare società figlie: UberX, insomma, non può creare UberY e avere a disposizione un'altra flotta di 150 auto.

Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2449 voti)
Leggi i commenti (15)

«Non potevamo evitare ancora il problema. Ciò che abbiamo deciso oggi non è una soluzione definitiva, ma è un inizio» ha commentato uno dei consiglieri promotori dell'iniziativa.

Di avviso molto diverso un altro consigliere, Tom Rasmussen, il quale avrebbe voluto che non venisse introdotto alcun limite: «Ascoltiamo quel che dice la gente: non tagliamo l'offerta quando la domande è così alta».

Gli ha fatto eco un collega, coniando un paragone azzeccato: «Cercare di limitare le TNC è come vietare Netflix perché vogliamo proteggere Blockbuster».

Coloro che la pensano in questo modo erano però soltanto una minoranza all'interno del Consiglio, e quindi la mozione è passata; né il sindaco non può porre il veto, perché hanno votato a favore almeno sei consiglieri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

{salteg}
Premetto che prima di oggi non conoscevo Uber, ma mi complimento con l'inventore. Mi lasciano perplesso le critiche feroci e certe prese di posizione, cosa dovrebbero fare quindi le agenzie di viaggi nei confronti di expedia o altri siti simili? Internet pullula di servizi che permettono a tutti i cittadini di fare tutto più... Leggi tutto
19-5-2014 10:56

{Gianni}
Quella dei tassisti è la peggiore corporazione dei liberisti all'italiana, che inneggiano al libero mercato, alla concorrenza, a Berlusconi, finchè gli affari vanno bene. Poi, non appena il libero mercato fa il suo mestiere e premia il più forte (o magari il più scaltro, o chi ha semplicemente avuto un'idea migliore), diventano... Leggi tutto
19-5-2014 10:51

Leggi tutto
24-3-2014 18:00

protezionismo................................. w l'inghilterra fine 800
24-3-2014 13:45

{Antonio}
Per Maary79: I taxi non possono aderire al servizio Uber perché devono sottostare a delle leggi cosa che Uber ha smesso di fare. Il fatto che Google abbia investito in questo servizio 250 milioni di euro e una campagna mediatica imponente non giustifica l'illegalità. Per questo è in corso una causa. Solo per il... Leggi tutto
22-3-2014 06:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2151 voti)
Marzo 2023
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 marzo


web metrics