Un esempio da non seguire è quello della città di Seattle.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2014]
In Italia, i servizi di autonoleggi prenotabili da smartphone (note in America come TNC, Transportation Network Company) come Uber hanno riscosso l'odio dei tassisti e l'approvazione degli utenti.
Non siamo però ancora riusciti a raggiungere la vetta conquistata negli USA da Seattle che, per difendere i servizi tradizionali, non ha semplicemente messo fuori legge da un giorno all'altro Uber e soci: ha invece deciso di ucciderli lentamente.
L'ultima delibera prevede infatti che ogni società in grado di offrire questo tipo di servizi - come UberX, o Sidecar, o Lyft - non possa disporre di più di 150 veicoli: se arriva a 151 finisce immediatamente fuorilegge.
150 auto sono tante? Proprio no: i tre soggetti citati sopra, attualmente, nell'area di Seattle dispongono tutti insieme di 3.000 veicoli: non appena il sindaco apporrà la propria firma, dovranno eliminarne 2.550.
Per evitare che vengano adoperati sistemi per aggirare il divieto, la norma impone esplicitamente che non si possano creare società figlie: UberX, insomma, non può creare UberY e avere a disposizione un'altra flotta di 150 auto.
Sms alla guida | ||
|
«Non potevamo evitare ancora il problema. Ciò che abbiamo deciso oggi non è una soluzione definitiva, ma è un inizio» ha commentato uno dei consiglieri promotori dell'iniziativa.
Di avviso molto diverso un altro consigliere, Tom Rasmussen, il quale avrebbe voluto che non venisse introdotto alcun limite: «Ascoltiamo quel che dice la gente: non tagliamo l'offerta quando la domande è così alta».
Gli ha fatto eco un collega, coniando un paragone azzeccato: «Cercare di limitare le TNC è come vietare Netflix perché vogliamo proteggere Blockbuster».
Coloro che la pensano in questo modo erano però soltanto una minoranza all'interno del Consiglio, e quindi la mozione è passata; né il sindaco non può porre il veto, perché hanno votato a favore almeno sei consiglieri.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Fotografia digitale, pro e contro | ||
|