Schermi indossabili, continua la sperimentazione

I problemi con gli schermi indossabili vanno dalle vertigini e la nausea, fino al peso dei dispositivi e la loro scarsa risoluzione. Ma i progetti stanno migliorando.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2003]

Una nuova ricerca condotta dall'Ohio State University ha portato alla conclusione che presto gli occhiali con uno schermo per calcolatore integrato potranno fare le veci dei tradizionali monitor.

La rivista "Optometry and Vision Science" ha pubblicato i risultati di uno studio che dava il voto alle prestazioni e al comfort di questi schermi, confrontati coi tradizionali. Ecco cosa dice James Sheedy, ricercatore: "I problemi con gli schermi indossabili vanno dalle vertigini e la nausea, fino al peso dei dispositivi e la loro scarsa risoluzione. Ma i progetti stanno migliorando, e i partecipanti al nostro studio hanno trovato il funzionamento e l'utilità dei monitor indossabili simili a quegli degli schermi normali".

Nell'ambito della ricerca, i ventidue partecipanti hanno usato cinque diversi metodi per leggere un testo: un visore binoculare indossato sulla testa, una copia stampata del testo, un monitor da tenere in mano con lo schermo per un solo occhio e una "benda" per l'altro, uno schermo piatto normale e lo schermo di un calcolatore palmare.

Per ogni sistema i ricercatori hanno svolto tre diversi test di lettura. Il primo consisteva nel leggere quattro paragrafi separati di 325 parole ciascuno, compreso un questionario finale sul contenuto. Nel secondo bisognava contare le ripetizioni di una lettera nel testo; nel terzo si doveva contare invece la ripetizione di una parola di tre lettere in un testo composto solo da parole di tre lettere. Mediante queste prove, si è giunti alla conclusione che gli schermi indossabili raggiungono prestazioni paragonabili addirittura al testo stampato e agli schermi piatti in fatto di insorgenza di problemi come mal di testa, vertigini, mal di schiena e collo, stanchezza degli occhi.

In più, dice sorpreso Sheedy: "La prova di lettura è stata completata più rapidamente con il monitor monoculare che con quello binoculare". Infatti secondo questi test la velocità di lettura col sistema binoculare è risultata tra il 5% e il 7% più lenta. Il problema del mal di schermo è invece ovviato bloccando la vista periferica, ossia la vista di ciò che è al di fuori dell'immagine sullo schermo stesso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3960 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics