Ricaricare lo smartphone in 30 secondi

Grazie all'invenzione di StoreDot la ricarica è quasi istantanea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-04-2014]

store dot ricarica batteria 30 secondi

Quanto sarebbe bello poter ricaricare il telefonino in meno di un minuto? Per i possessori di smartphone, sarebbe qualcosa di molto simile a un miracolo.

La start-up israeliana StoreDot ha presentato durante la conferenza Microsoft Think Next di Tel Aviv un dispositivo che trasforma quel sogno in realtà: una batteria che si ricarica in 30 secondi.

Il segreto sta in alcune «nanoparticelle biologiche, i peptidi, in grado di modificare le reazioni chimiche degli elettrodi e di produrre un'energia supplementare».

Il risultato, come mostra il video che riportiamo più sotto, è impressionante, ma prima che la batteria di StoreDot arrivi sul mercato dovrà passare del tempo.

«Siamo a circa un anno di distanza da un prototipo funzionante che possa stare all'interno di un dispositivo» spiega Doron Myersdorf, CEO di StoreDot; il prototipo attuale è infatti di dimensioni ancora eccessive.

Sondaggio
Quanto spesso utilizzi un Pc o un dispositivo mobile mentre guardi la Tv?
Sempre
Spesso
A volte
Raramente
Mai
Non guardo la Tv.

Mostra i risultati (3654 voti)
Leggi i commenti (3)

Prima che si possa arrivare a un prodotto commerciale occorreranno poi altri due anni: tra tre anni, insomma, dovrebbe essere pronta una superbatteria che contiene una carica sufficiente per un'intera giornata, è delle dimensioni giuste e, se necessario, si ricarica in pochi secondi.

«Quando si riesce a gestire il processo di autoassemblaggio di queste molecole» - racconta Myersdorf, riferendosi ai peptidi - «possiamo creare dei nanocristalli. Si tratta di sfere stabili e robuste, con un diametro di 2,1 nanometri. E si possono usare, perché hanno proprietà speciali e sono robuste, in un dispositivo semiconduttore o in una batteria o in uno schermo. Stiamo parlando di un nuovo tipo di materiali che possono essere introdotti in diversi tipi di dispositivi». L'articolo continua dopo il video.

Per Myersdorf, infatti, la tecnologia alla base di questo risultato ha molti campi di applicazione, dalle memorie ai sensori per immagini. Può essere adoperata anche per realizzare un display per smartphone che emette luce grazie ai composti bio-organici utilizzati.

«L'unico problema è che l'industria non è pronta» spiega ancora Myersdorf. «L'ecosistema non è pronto. È un nuovo tipo di materiale, con una nuova fisica, che arriva dalla natura. Per creare questi nanocristalli non abbiamo bisogno di grandi fabbriche: mescoliamo alcuni elementi di base, come idrogeno, azoto, elio».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Il video fa veramente impressione, vedremo se si arriverā ad un prodotto commerciale e vendibile. Tre anni non sono neppure tanti da aspettare per verificare... :wink:
12-4-2014 15:21

Mi pare un po' tanto alchemica l'affermazione "basta mescolare idrogeno, azoto, elio" come se fossero uova e farina, staremo a vedere se c'č qualcosa di concreto, di batterie miracolistiche ne han giā presentate tante negli anni... Mauro
9-4-2014 12:24

Ho letto qualcosa del genere giā qualche anno fa. Ho il dubbio che quando arriveranno sul mercato, gli smartphone o la loro evoluzione consumeranno talmente tanto che alla fine sarā come ricaricare un telefono di adesso. :cry: Ciao
9-4-2014 00:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, č un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta č successo.
Lo faccio abitualmente anche se č contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3842 voti)
Marzo 2025
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 marzo


web metrics