Russia, Gmail e Skype a rischio

Le norme antiterrorismo possono bloccare i servizi stranieri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2014]

putin

Non ci sono soltanto le norme anti-blogger nella legge sul terrorismo di recente approvata dal Parlamento russo.

Lo stesso testo contiene infatti anche l'obbligo, per tutte le società di comunicazione online, di conservare per sei mesi i messaggi degli utenti, salvati su server posizionati in Russia.

Ciò non vale soltanto per le aziende nazionali ma anche per quelle straniere: ciò significa che, in teoria, anche realtà Google, Microsoft e Facebook dovrebbero installare server russi su cui tenere i messaggi di Gmail, di Outlook, di Skype e del social network.

Tale norma rappresenta un problema sotto diversi punti di vista. Da un lato, se le società si adegueranno, rischieranno di finire sotto accusa per la possibilità di violazione della privacy degli utenti.

Dall'altro, in realtà le autorità russe non hanno alcun modo di costringere le aziende straniere a ottemperare alla legge. O, meglio, non hanno alcun modo a parte il ricatto.

Sondaggio
Hai mai inviato Sms o messaggi o email a un tuo familiare mentre entrambi eravate a casa?
No, mai.
E' successo una o due volte.
Ogni tanto capita ma non è mia abitudine.
Lo faccio regolarmente.

Mostra i risultati (1957 voti)
Leggi i commenti (19)

Se le società non si adegueranno, infatti, Mosca potrebbe decidere di bloccare completamente i servizi in tutto il territorio russo. È questa per esempio l'opinione di Konstantin Trapaidze, esperto di diritto aziendale, intervistato dal sito Lenta.ru.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


Credo non stia facendo nulla di diverso dagli USA: "monitora" i propri concittadini e magari cerca di influenzarli con opinioni e profili fatti ad arte... Del resto se un tempo per la massa quel che diceva la TV era santo oggi è santo quel che dice il post di chissàchi sul social network o blog di turno quindi... Quel che ogni... Leggi tutto
27-4-2014 14:29

Quindi, Putin sta cercando di mettere qualche bastoncino tra le ruote ai carri di Google, Microsoft e Fessbuck? :-k
25-4-2014 13:15

ed ecco perchè il team di telegram se ne sta andando via dalla russia
25-4-2014 09:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Telecom Italia ha scelto il marchio TIM per tutta la sua offerta commerciale di telefonia fissa, mobile e Internet, cambiando il logo. Cosa pensi del nuovo logo? Scegli un'opzione tra le seguenti e commenta nel forum.
Mi piace.
Non mi piace.
Preferivo il precedente.
Non mi interessa.
Sempre di più si dà troppa importanza all'immagine e poca alla sostanza.

Mostra i risultati (2361 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics