MIT, la storia dell'Universo diventa un video

La simulazione più accurata mai realizzata riassume in pochi minuti 13 miliardi di anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-05-2014]

illustris mit universo

Appena 4 minuti per mostrare l'intera storia dell'Universo, lunga ben 13 miliardi di anni.

A riuscirci è la simulazione Illustris creata dal MIT, già definita come la simulazione più dettagliata mai creata; i risultati della ricerca su cui si è basato il video sono stati pubblicati su Nature.

Per dare vita al codice dei ricercatori sono stati indispensabili i supercomputer presenti al MIT e un algoritmo sviluppato appositamente «che tiene anche conto della composizione e della percentuale dei gas presenti nelle varie galassie: ciò contribuisce a plasmarne la forma, in ottimo accordo coi dati osservativi»

È Mark Vogelsberger a spiegare come la simulazione è stata realizzata e a raccontare come essa tenga conto anche non solo di ciò che vediamo ma anche della cosiddetta materia oscura, la cui influenza sull'universo visibile è ben conosciuta.

«Con questo modello siamo in grado di raggiungere un accordo con i dati osservativi su piccola e grande scala» aggiunge ancora Vogelsberger.

Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2484 voti)
Leggi i commenti (23)

Illustris mostra la formazione delle stelle, la loro vita e la loro morte; le dinamiche dei gas; la creazione dei nuovi elementi tramite la fusione: e la creazione dei buchi neri.

Sebbene i dettagli di questi processi non siano conosciuti, la simulazione che integra al computer le equazioni che descrivono l'Universo» (per usare le parole di Giuseppe Murante, dell'INAF) ha riprodotto un Universo molto simile al nostro, confermando la validità delle teorie.

Qui sotto, il video del MIT.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Suggestivo e spettacolare! :clap: :clap: :clap:
10-5-2014 19:20

{pasquale}
dimensione degli interminati spazi, e del tempo infinito. veramente loevole!
8-5-2014 15:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6232 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 blocca anteprime dei file scaricati da Internet: serve a mitigare rischi di sicurezza
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics