Google blocca Demonoid

Stavolta però la pirateria non c'entra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2014]

demonoid

La storia recente di Demonoid è costellata di chiusure, sparizioni e ritorni sospetti, con siti che spesso hanno soltanto cercato di sfruttare la popolarità del nome.

Poi, lo scorso marzo, il vero Demonoid è tornato: con il vecchio database ripristinato e i vecchi account utente nuovamente funzionanti; sembrava destinato a tornare ai fasti del passato.

Invece, di lì a poco sono iniziati i problemi, causati da pubblicità di terze parti: queste cercavano di installare malware sui computer degli utenti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2090 voti)
Leggi i commenti (28)
A oggi, i guai sono tutt'altro che cessati e Google ha deciso di prendere provvedimenti: coloro che cercano di raggiungere Demonoid dalla pagina dei risultati di Google vengono accolti dalla nota schermata che informa circa la pericolosità del sito.

Il motore di ricerca spiega che il controllo di 59 pagine negli scorsi 90 giorni ha rivelato 7 pagine che «scaricano e installano software pericolosi senza il consenso dell'utente».

Non è Demonoid stesso a ospitare i malware, ma esso proviene da un altro dominio: adv-inv-net.com; si tratta con tutta evidenza di un dominio utilizzato dai banner pubblicitari e che è noto per creare problemi di malware.

demonoid malware google

Demonoid è così finito nella blacklist di Google, e non solo: anche chi cerca di raggiungere il sito direttamente, per esempio tramite Firefox, viene accolto da una schermata che blocca la navigazione spiegando i pericoli cui si può andare incontro se si continua.

Dal canto loro, gli amministratori del sito hanno affermato che stanno facendo tutto il possibile per eliminare il problema: come prima mossa, elimineranno tutte le pubblicità.

«Uno dei banner ha iniziato a servire malware, così abbiamo disabilitato tutte le pubblicità finché non saremo sicuri al 100% del colpevole e lo avremo rimosso. Stiamo anche facendo tutti i passi necessari per uscire da tutte le blacklist».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

La notizia non era né vecchia né fasulla, ma adesso sono passati molti giorni e semplicemente il problema è stato superato.
19-5-2014 08:03

La notizia è vecchia: Demonoid ora blocca quel sito che lo usava come "cavallo di troia" e quindi Google levò il blocco. Però state attentissimi, lo stesso!!! Ciao
18-5-2014 13:49

Cioè? La notizia è fasulla? E di chi è? Non è ovvio che si scoprirà presto chi ha diramato la falsa notizia? E non ne avrà un danno? :? :? :?
18-5-2014 00:21

a me google non blocca proprio nulla.
12-5-2014 00:21

{umby}
Se non puoi colpire qualcuno direttamente, colpisci la sua credibilitá. Se fai in modo da azzerare i suoi guadagni, cederá. Google blocca l'accesso? Non direi, fatto or ora, cliccando primo risultato della rierca per la parola "demonoid" e sono entrato direttamente senza strane schermate...
11-5-2014 22:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1416 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics