Parlamento Europeo, un seggio ai Pirati

Rispetto al 2009 il risultato è stato deludente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2014]

partito pirata europeo

Sono diversi gli Stati dell'Unione Europea in cui, alle elezioni svoltesi pochi giorni fa, erano candidati rappresentanti dei locali Partiti Pirata.

Se cinque anni fa i risultati erano stati sorprendenti, superando le aspettative e conquistando ben due seggi a Bruxelles, questa volta il successo del 2009 non s'è ripetuto: in molti casi non è stata raggiunta la soglia minima per poter conquistare un seggio, anche se il candidato possedeva un nome famoso.

È il caso per esempio della Finlandia, dove la candidatura di Peter Sunde, fondatore di The Pirate Bay, non ha comunque permesso al Partito Pirata di andare oltre lo 0,7% dei voti: non sufficienti a portare Sunde a Bruxelles.

Di certo non entusiasmante è stata la raccolta di voti in Svezia, dove i pirati sono passati dal 7,1% delle precedenti elezioni europee al 2,2% raccolto quest'anno: anche in questo caso, non abbastanza per restare al Parlamento.

Un'eccezione alla regola è invece il Lussemburgo, dove il Partito Pirata ha ottenuto il 4,23%, tuttavia non sufficiente per ottenere uno dei seggi assegnati al Granducato (sono solo sei).

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

Il successo è stato raggiunto in Germania, dove l'1,4% dei voti (senza soglie di sbarramento) permetterà di mantenere un rappresentante: è questo l'unico Pirata che siederà in Parlamento.

In qualche caso il seggio è stato mancato per pochissimo: è il caso per esempio della Repubblica Ceca, dove è stato ottenuto il 4,78% dei voti, ma serviva il 5%: i pirati non sono riusciti a entrare in Parlamento per 3.337 voti, e hanno annunciato che faranno ricorso contro lo sbarramento del 5%.

Così Rick Falkvinge, fondatore del primo Partito Pirata, commenta il risultato: «Come movimento, siamo passati da due seggi a uno, pur essendo stati terribilmente vicini a ottenerne tre. D'altra parte, in nessuna partita un punto "quasi realizzato" serve a qualcosa. La cosa più importante era che ci fossero Pirati nel Parlamento Europeo dopo queste elezioni, e abbiamo raggiunto questo obiettivo. La storia continua, e abbiamo rappresentanti all'interno».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Se fino a 70 anni fa gli europei si ammazzavano ancora regolarmente tra di loro, non è certo credibile che siano già pronti a diventare una nazione seria. Non che oggi sia più pensabile la guerra militare tra le nazioni. Per l'Europa quella è cosa ormai finita e non ricomincerà di sicuro. Agli estremi, gravi disordini, guerra civile, ma... Leggi tutto
2-6-2014 15:12

L'italiano ha sempre avuto bisogno dell'uomo del destino che si prenda carico di tutti i suoi problemi veri o presunti e gli garantisca che glieli risolverà, da Mussolini a Berlusconi a Grillo al Berlusconino (Renzi), con il lungo intermezzo della DC che però aveva uomini più o meno ombra che lavoravano per mantenere il potere e,... Leggi tutto
2-6-2014 14:06

Scelto?!! :shock: Ma scherzi? Mi hanno mandato volontario dal quartier generale extraterrestre! :shodan:
1-6-2014 20:10

Spero solo che tu non ti sia scelto quel "bel posticino" vicino all' Ilva! Sai...qua si conosce Taranto solo per quello... :?
1-6-2014 14:57

Certo che sono un extraterrestre! Un extraterrestre stanziato a Taranto. :D
30-5-2014 18:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1676 voti)
Ottobre 2025
Caricabatterie universale: dal 2028 in UE obbligatori USB-C e cavi rimovibili. Per la sostenibilità
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics