Parlamento Europeo, un seggio ai Pirati

Rispetto al 2009 il risultato è stato deludente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-05-2014]

partito pirata europeo

Sono diversi gli Stati dell'Unione Europea in cui, alle elezioni svoltesi pochi giorni fa, erano candidati rappresentanti dei locali Partiti Pirata.

Se cinque anni fa i risultati erano stati sorprendenti, superando le aspettative e conquistando ben due seggi a Bruxelles, questa volta il successo del 2009 non s'è ripetuto: in molti casi non è stata raggiunta la soglia minima per poter conquistare un seggio, anche se il candidato possedeva un nome famoso.

È il caso per esempio della Finlandia, dove la candidatura di Peter Sunde, fondatore di The Pirate Bay, non ha comunque permesso al Partito Pirata di andare oltre lo 0,7% dei voti: non sufficienti a portare Sunde a Bruxelles.

Di certo non entusiasmante è stata la raccolta di voti in Svezia, dove i pirati sono passati dal 7,1% delle precedenti elezioni europee al 2,2% raccolto quest'anno: anche in questo caso, non abbastanza per restare al Parlamento.

Un'eccezione alla regola è invece il Lussemburgo, dove il Partito Pirata ha ottenuto il 4,23%, tuttavia non sufficiente per ottenere uno dei seggi assegnati al Granducato (sono solo sei).

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

Il successo è stato raggiunto in Germania, dove l'1,4% dei voti (senza soglie di sbarramento) permetterà di mantenere un rappresentante: è questo l'unico Pirata che siederà in Parlamento.

In qualche caso il seggio è stato mancato per pochissimo: è il caso per esempio della Repubblica Ceca, dove è stato ottenuto il 4,78% dei voti, ma serviva il 5%: i pirati non sono riusciti a entrare in Parlamento per 3.337 voti, e hanno annunciato che faranno ricorso contro lo sbarramento del 5%.

Così Rick Falkvinge, fondatore del primo Partito Pirata, commenta il risultato: «Come movimento, siamo passati da due seggi a uno, pur essendo stati terribilmente vicini a ottenerne tre. D'altra parte, in nessuna partita un punto "quasi realizzato" serve a qualcosa. La cosa più importante era che ci fossero Pirati nel Parlamento Europeo dopo queste elezioni, e abbiamo raggiunto questo obiettivo. La storia continua, e abbiamo rappresentanti all'interno».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Se fino a 70 anni fa gli europei si ammazzavano ancora regolarmente tra di loro, non è certo credibile che siano già pronti a diventare una nazione seria. Non che oggi sia più pensabile la guerra militare tra le nazioni. Per l'Europa quella è cosa ormai finita e non ricomincerà di sicuro. Agli estremi, gravi disordini, guerra civile, ma... Leggi tutto
2-6-2014 15:12

L'italiano ha sempre avuto bisogno dell'uomo del destino che si prenda carico di tutti i suoi problemi veri o presunti e gli garantisca che glieli risolverà, da Mussolini a Berlusconi a Grillo al Berlusconino (Renzi), con il lungo intermezzo della DC che però aveva uomini più o meno ombra che lavoravano per mantenere il potere e,... Leggi tutto
2-6-2014 14:06

Scelto?!! :shock: Ma scherzi? Mi hanno mandato volontario dal quartier generale extraterrestre! :shodan:
1-6-2014 20:10

Spero solo che tu non ti sia scelto quel "bel posticino" vicino all' Ilva! Sai...qua si conosce Taranto solo per quello... :?
1-6-2014 14:57

Certo che sono un extraterrestre! Un extraterrestre stanziato a Taranto. :D
30-5-2014 18:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1503 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 novembre


web metrics