La strana storia del videotelefono che compie... cinquant'anni?

C'era chi concepiva e costruiva Skype e Internet già negli anni Sessanta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2014]

videotelefono

Avreste mai detto che il primo videotelefono risale al 1964? Bill Hammack di Engineerguy.com propone un bel video che ripercorre la storia bizzarra della videochiamata che oggi diamo assolutamente per scontata nei nostri smartphone e computer.

Il Bell PicturePhone, nella foto qui accanto, debuttò nel 1964 (e si vede dal design) alla World Fair, collegando New York con Disneyland: doveva essere una rivoluzione della comunicazione, ma fu un flop che costò all'azienda produttrice mezzo miliardo di dollari.

Tecnicamente era geniale: riusciva a trasmettere sulle normali linee telefoniche in rame (non c'era in giro l'ADSL o la fibra ottica, allora) un'immagine video in bianco e nero insieme all'audio della chiamata. Non c'erano schermi piatti, per cui usava un piccolo tubo catodico televisivo.

A partire dalla versione del 1970, quella messa in vendita al pubblico, aveva già incorporata una videocamera CCD per riprendere gli interlocutori (il CCD era stato inventato l'anno precedente).

La Bell installò cabine per le videochiamate in vari luoghi pubblici di grande traffico negli Stati Uniti per promuovere il servizio. Si aspettava che entro il 2000 avrebbe avuto una dozzina di milioni di abbonati al videotelefono.

Ma le cose andarono malissimo. La Bell chiedeva circa 160 dollari di allora (mille di oggi) di canone mensile e le chiamate costavano 20 dollari al minuto (circa 150 di oggi). E così nel 1964 c'erano in tutti gli Stati Uniti solo una settantina di utenti; sei anni dopo non ce n'era più neanche uno. Nel 1978 la Bell ritirò il prodotto dal mercato dopo aver speso circa 500 milioni di dollari in ricerca. Nessuno voleva videochiamare, specialmente non a questi prezzi.

Alla Bell non erano stupidi: i prezzi furono imposti dalle norme antimonopolio dell'epoca, che le impedirono di immettere il PicturePhone sul mercato offrendolo sottocosto per stimolarne la diffusione, come si fa spesso con le tecnologie innovative.

Sondaggio
Scegli una risposta e poi leggi questa pagina.
E' nato prima il telefono
E' nato prima il fax

Mostra i risultati (2272 voti)
Leggi i commenti (8)

Peccato, perché il videotelefono doveva essere il primo di una serie di servizi telematici che sarebbero stati veicolati tramite la rete telefonica, rendendo economicamente conveniente la modernizzazione dell'infrastruttura per offrire servizi in banda larga.

In altre parole, c'era chi concepiva e costruiva Skype e Internet già negli anni Sessanta. È per questo che chi ha qualche anno sulle spalle si lamenta che il futuro non è più quello di una volta.

Aggiornamenti

È disponibile il video della prima chiamata commerciale del PicturePhone, effettuata a Pittsburgh nel 1970. Sulla genesi del CCD e sul suo uso nel PicturePhone, segnalo The Invention and Early History of the CCD (disponibile anche qui), che mostra il vidicon usato inizialmente per poi sostituirlo con i primi CCD. Ho aggiornato l'articolo per chiarire che la versione del 1964 non usava ancora il CCD.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

E ci credo, roba esclusivamente da ricchi. :shock: Leggi tutto
23-6-2014 19:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende giā possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacitā di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilitā, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricitā, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2369 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics