TIM lancia le nuove cabine digitali

Se le cabine telefoniche tradizionali scompaiono, arrivano quelle digitali per navigare in Internet e ricaricare lo smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2023]

tim cabine digitali

TIM sta smantellando a tappe forzate le vecchie cabine telefoniche tradizionali che, a volte, riescono a restare in vita - senza telefono - come biblioteche pubbliche in cui praticare il bookcrossing, ossia lasciare e prendere libri gratis.

L'azienda ha deciso però di non rinunciare però a una presenza di punti di comunicazione nelle città.

Per farlo, ha lanciato il progetto delle “cabine digitali”, non più collegate alla rete fissa ma alla rete mobile 5G e utilizzabili per accedere a Internet, per navigare nel web ma anche per effettuare gratis telefonate tramite la Rete, accedere a servizi interattivi del Comune, acquisire informazioni turistiche, consultare le news, prenotare taxi e ristoranti, acquistare biglietti.

Nelle cabine digitali si può anche ricaricare il proprio smartphone ed è inoltre presente un tasto chiamato Women+, che permette a donne in difficoltà di accedere con facilità a un operatore specializzato che possa dare loro aiuto.

Il progetto prende il via da Milano, città in cui è prevista l'installazione di 250 apparati di questo tipo, con l'obiettivo finale di arrivare a 2.500 cabine su tutto il territorio nazionale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
La strana storia del videotelefono che compie... cinquant'anni?
New York reinventa la cabina telefonica
Come rottamare la cabina telefonica? Con un acquario!
Cabine telefoniche, ce ne sono ancora 97mila
1.800 hotspot Wi-Fi nelle cabine telefoniche di Londra
Torino inaugura la prima cabina intelligente
A Torino le prime cabine telefoniche intelligenti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

In realtà la notizia non dettaglia dove queste "cabine" saranno dislocate: per quanto ne sappiamo, potrebbero tutte risiedere in ambienti chiusi e sorvegliati, come centri commerciali, ospedali, uffici pubblici, etc. Se a Milano davvero ne programmano duecentocinquanta ma solo dieci volte tanto sull'intero territorio... Leggi tutto
30-12-2023 18:29

Portare una fibra ad una cabina è molto più oneroso che non portarcela. Leggi tutto
30-12-2023 16:52

Non so se lo sia ma, quantomeno, ci assomiglia molto... Leggi tutto
8-10-2023 15:05

Non comprendo il motivo tecnico di una sostituzione della infrastruttura di linea fissa a cui si appoggiano le cabine tradizionali, già presente e quindi non necessaria da dovere sostenere costi di impianto, con una invece basata sul 5g, che è una tecnologia ad onde radio, quindi suscettibile di disturbi e interruzioni di servizio, e che... Leggi tutto
7-10-2023 18:23

...come accadeva alle vecchie cabine, e in più Superman dovrà andare a cambiarsi altrove! :-D Leggi tutto
5-10-2023 16:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1415 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics