L'app per vendere parcheggi su suolo pubblico

E' stata lanciata a Roma e a San Francisco. Quanto pagheresti per un parcheggio libero?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2014]

monkey parking

Chi gira in auto per le città una volta o l'altra l'avrà pensato: «pagherei per un parcheggio libero».

Oggi il desiderio diventa realtà tramite Monkey Parking, un'app disponibile per iOS e al centro di diverse polemiche.

Il funzionamento è concettualmente semplice: tramite l'app si può segnalare quando si sta per lasciare un parcheggio e, in tal modo, "metterlo all'asta".

Chi è in cerca di un posto libero può fare la propria offerta e aggiudicarsi lo spazio, per poi rimetterlo all'asta quando non ne avrà più bisogno.

Monkey Parking è frutto del lavoro di sviluppatori italiani ed è stata lanciata a Roma e a San Francisco ma, come dicevamo, ha subito suscitato polemiche: ci si chiede, infatti, se sia legale vendere in quel modo uno spazio che è pubblico.

Paolo Dobrowolny, fondatore di Monkey Parking, spiega: «Non abbiamo avuto problemi legali. Noi mettiamo in contatto le persone e permettiamo loro di scambiarsi e vendere la preziosa informazione sul fatto che si sta liberando un posto. Chi lascia un parcheggio sarà incentivato a farlo sapere perché avrà una ricompensa. Chi cerca posto, invece, guadagnerà tempo. La nostra app semplifica la vita. Per adesso non prendiamo commissioni. Certo speriamo in futuro di prendere una percentuale».

Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Leggi i commenti

A San Francisco, però, la pensano diversamente tanto che il procuratore della città, Dennis Herrera, ha inviato una cease and desist letter per chiedere la cessazione delle attività dell'app in base al codice della locale forza di polizia che vieta per l'appunto l'utilizzo degli spazi pubblici in questo modo. Nessuna notizia dal Comune di Roma, per ora.

Presso gli autisti, invece, Monkey Parking sembra riscuotere un buon successo; sul sito ufficiale c'è anche una form che permette agli utenti di indicare in quale città desiderano che l'app estenda i propri servizi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{andynaz}
argomento spinoso: tecnicamente non lo sto vendendo, ma se non mi pagano rimango e continuo ad occuparlo (cosa che ho il diritto di fare, essendo parcheggiato)... forse forse ci vorrebbe un articolo del codice della strada ad hoc (non ci credo che qualcuno, prima di questa applicazione, non l'abbia già fatto)? ancora... Leggi tutto
26-6-2014 17:59

@Maary79 La seconda che hai scritto!!! :lol:
25-6-2014 19:27

I casi sono 2 o i parcheggiatori abusivi diventano disoccupati, in quanto gli automobilisti si autogestiscono...o si evolvono diventando "smart"!! :lol: :lol:
25-6-2014 01:17

dovevano chiamarla in modo differente: Parcheggiatore Abusivo :twisted: Piccolo quesito: un utente si prenota il parcheggio, nel frattempo un altro arriva e si piazza; quale dei due si prende una coltellata ? Quando poi uno si trova a dover pagare la doppia gabella perché il parcheggio così trovato è presidiato dai parcheggiatori... Leggi tutto
24-6-2014 17:36

{utente anonimo}
è rischioso, già ci sono i parcheggiatori abusivi, così arriveranno i professionisti del parcheggio bloccato da liberare a pagamento. Se fosse gratis invece sarebbe apprezzabile.
24-6-2014 17:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2514 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics