Call center Telecom Italia, più flessibilità o scorporo

L'azienda avanza richieste pesanti ai sindacati: se non accetteranno, scorporerà i call center.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-07-2014]

call center

Telecom Italia si è presentata alla trattativa prevista per valutare se separare o meno i call center dal resto dell'azienda con una serie di richieste molto pesanti per le organizzazioni sindacali, chiamate ad accettarle nel periodo delle ferie estive, quando i lavoratori sono meno presenti.

L'azienda chiede ai sindacati di poter effettuare un controllo individuale delle prestazioni degli operatori di 187, 191 e 119 con la possibilità di registrare le singole conversazioni. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1751 voti)
Leggi i commenti (23)
Inoltre si chiede al sindacato di abolire gli attuali minimi di garanzia per usufruire delle ferie nei mesi estivi, nonché di ridurre di molto l'attuale possibilità per le operatrici di poter cambiare il turno con le colleghe, una necessità' vitale in reparti che lavorano 7 giorni su 7 e costituiti prevalentemente da donne con figli e genitori anziani da seguire.

È soprattutto sulla possibilità di poter continuare a cambiare i turni, un'opzione acquisita in passato con lunghe lotte sindacali, che si gioca l'esito di una trattativa particolarmente difficile, visto che Telecom Italia minaccia di separare i call center se non dovesse ottenere maggiore flessibilità.

Sempre Telecom chiede inoltre al sindacato la possibilità di poter modificare le turnazioni anche ogni 15 giorni senza dover ricorrere alla trattativa sindacale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Nessuno! Solo abituare il dipendente ad essere "servile" :x Leggi tutto
10-7-2014 20:22

Ma quella la stanno già ricreando, pia piano, un po' alla volta, così non ce ne accorgiamo....le riduzioni di stipendio le hanno già chieste, vedi caso Elettrolux, altrimenti vanno all'estero, ed ottenute, o una nota casa automobilistica piemontese che fa fare turni massacranti ai propri operai, 10 ore al giorno più il sabato, giusto... Leggi tutto
10-7-2014 20:17

che vantaggio ha l'azienda a non permettere il cambiamento di turno? :shock:
10-7-2014 19:29

Poi chiederanno di: Ridurre le ferie Ridurre lo stipendio Aumentare le ore di lavoro Ridurre le ferie Ridurre lo stipendio Aumentare le ore di lavoro Ridurre le ferie Ridurre lo stipendio Aumentare le ore di lavoro ... Altrimenti licenziano tutti e aprono il call center dove spendono meno, fino a che non avranno ricreato la schiavitù...... Leggi tutto
10-7-2014 19:18

Vogliono registrare le chiamate per quale motivo? A che serve? La chiamata registrata serve solo se vendono un contratto telefonicamente. E per le turnazioni a loro non cambia nulla che ci sia una persona piuttosto che un'altra... questi non mi sembrano "privilegi".... :shock: Ah, si quelli non si toccano MAI :blackhumour:
10-7-2014 12:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Controlli su Facebook le tue (o i tuoi) ex?
No, non ci penso proprio.
A volte guardo il loro profilo o i loro gli aggiornamenti di stato.
Sì, controllo ogni loro mossa.
Le ex (o gli ex) in genere non sono miei amici di Facebook.
Ma quale Facebook! Io uso Twitter (o Google+ o altro social media).

Mostra i risultati (1969 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics