Falsa assistenza telefonica, piaga sempre attuale

Condannato boss della truffa telefonica della finta assistenza Microsoft.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-05-2014]

ragazza telefono

Vi siete mai chiesti chi c'è dietro le telefonate sospette che arrivano a casa e dicono, solitamente in inglese, di provenire dal servizio di assistenza clienti di Windows, annunciando che c'è un virus da eliminare?

È abbastanza evidente che si tratta di una truffa, il cui scopo è convincere la vittima a farsi installare del malware oppure ad acquistare presunti antivirus. Ma chi la organizza?

Dal Regno Unito arriva la notizia della condanna di Mohammed Khalid Jamil, gestore di una società denominata Smart Support Guys, che aveva sede a Luton ma impiegava il personale di un call center in India per effettuare queste chiamate truffaldine a raffica.

Le vittime venivano convinte, grazie a un trucco informatico, a installare del software di sicurezza o del malware e a pagare per il servizio fornito.

La truffa messa in atto dall'azienda di Jamil faceva installare alle vittime l'antivirus di base di Microsoft, che è gratuito, ma chiedeva per questo software da 50 a 220 franchi (40-180 euro).

Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2321 voti)
Leggi i commenti (8)

Molti si chiedono se davvero c'è chi abbocca trappole di questo genere: secondo un sondaggio del 2011, il 22% delle persone che riceve la chiamata ci casca.

I criminali lavorano sui grandi numeri, effettuando campagne telefoniche a tappeto. Chi le riceve non si rende conto di essere solo uno dei tanti bersagliati a caso e questa selezione apparente contribuisce a rendere credibile la truffa.

Purtroppo la condanna è piuttosto lieve (multa e spese legali, pena detentiva sospesa), per cui farà poco per scoraggiare questo genere di crimine.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

La stupidità e l'ignoranza dei molti sono sempre stata un'ottima fonte di lucro per i pochi sin dalla notte dei tempi... =)
4-5-2014 19:23

C'è un congruo numero di persone a cui l'accesso a internet sarebbe da concedere solo dopo aver superato un corso di formazione. Ma forse anche l'accendere uno smartphone per certe persone sarebbe da subordinare al conseguimento di una formazione specifica.
4-5-2014 19:14

Già, con una percentuale così alta potrebbe essere un'idea interessante e fruttuosa... =)
3-5-2014 10:59

SE È IL 22% vuol dire che il problema esiste ed è serio! Perchè molti con il problema Windows avranno rifiutato pensando alla truffa ma molti hanno accettato perchè avevano bisogno dell'assistenza! Per assurdo si potrebbe pensare ad una VERA assistenza da proporre. :shock: =) Ciao
3-5-2014 00:37

Il 22% di persone che ci cascano è veramente un'enormità! :shock: :shock: Comunque a un tizio del genere bisognerebbe dare un congruo numero di anni di galera senza condizionale. :twisted:
2-5-2014 16:34

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale fra questi consigli è davvero irrinunciabile per avere un Pc sempre in ottima forma? Rispondi al sondaggio e discutine con noi.
Cancellare i file non necessari.
Evitare le temperature eccessive.
Installare e aggiornare il software antivirus.
Interrompere o limitare l'uso di funzioni non essenziali.
Mantenere il computer ottimizzato e costantemente aggiornato.
Mantenere puliti display e tastiere.
Mettere il portatile in modalità "sleep" o "ibernazione" quando si effettua una pausa.
Non lasciare che il notebook si surriscaldi.
Utilizzare una borsa porta PC.

Mostra i risultati (3230 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 settembre


web metrics