La pizzeria che consegna coi droni

In meno di 30 minuti l'ordine arriva dal cielo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-06-2014]

drone dodo pizza

A Syktyvkar, in Russia, c'è una pizzeria che ha trovato il modo di risparmiare sulla benzina, evitare il traffico e offrire uno spettacolo ai clienti: fare le consegne con i droni.

È ben più di un esperimento: DoDo Pizza ha iniziato le consegne nella seconda metà di giugno grazie ai droni costruiti dalla connazionale Copter Express.

Una volta completato l'ordine e concluso il pagamento tramite carta di credito, il drone si alza in volo ed entro un massimo di 30 minuti raggiunge la destinazione, spostandosi a 40 km/h. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2300 voti)
Leggi i commenti (20)
Quindi si attesta a 20 metri da terra e cala l'ordinazione tramite un cavo, così da evitare di venir rubato; se qualcuno tenta di approfittare del cavo per trascinare a terra il drone, un meccanismo di emergenza interviene sganciando il cavo stesso.

L'intera operazione è sorvegliata dal gestore della pizzeria tramite delle telecamere, mentre la navigazione avviene con l'aiuto del GPS. Quando l'ordinazione è stata ritirata, DoDo telefona al cliente per assicurarsi che la pizza sia arrivata alla corretta destinazione.

Il drone riesce a trasportare fino a 5 kg di peso e si è già rivelato un successo presso i clienti, facendo guadagnare alla pizzeria 3.500 rubli (circa 75 euro) nel primo giorno di lavoro.

Dopo l'esperimento di Domino's Pizza e i piani di Amazon l'idea di utilizzare i droni per le consegne sta evidentemente prendendo piedie: forse un giorno non troppo lontano non sarà più uno spettacolo straordinario, e i droni saranno tanto odiati dai corrieri quanto Uber dai tassisti.

Qui sotto, il video della prima dimostrazione, avvenuta in un parco di Syktyvkar.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Difatti scherzavo! Piace anche a me l'idea della fanciulla guerriera,che difende ciò a cui tiene :wink:
6-7-2014 00:40

Belle fanciulle guerriere, ... Sempre belle fanciulle sono. Poi, mica io sono un nemico che devo temere qualcosa. Anzi, l'idea mi fa sentire veramente ben difeso. :D Posso immaginarle come la mia guardia personale. :wink: :lol:
4-7-2014 00:53

Filmaccio? Possiamo definirlo pesante, crudo, ma non filmaccio! Ma se tu preferisci collegare quella colonna sonora a fantomatiche fanciulle che cavalcano (magari nude) dei possenti cavalli alati bianchi, armate di machete...fai pure!! :malol:
2-7-2014 13:18

Il principio non cambia. Non mi lascio condizionare da un filmaccio. :P
1-7-2014 23:03

Hai mai visto Apocalypse Now e le immagini correlate alla cavalcata delle walkirie? :wink:
30-6-2014 19:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3580 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics