Pirateria, Bing non è nel mirino

Dal motore di Microsoft si arriva a un sacco di materiale protetto dal copyright, eppure le major sembrano ignorarlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-07-2014]

bing pirateria google tv shows

Quando si tratta di pirateria, non tutti i motori di ricerca sono uguali: i detentori dei diritti sembrano infatti non farsi problema nel concedere a Tizio ciò che a Caio non è permesso.

Nella fattispecie, Tizio e Caio sono rispettivamente Bing e Google.

Di quest'ultimo, tutti sappiamo la pressione cui è sottoposto da case discografiche e cinematografiché affinché rimuova i risultati che portano a materiale protetto da copyright.

Ogni settimana, il motore di Mountain View riceve non migliaia ma milioni di richieste e resta comunque un sorvegliato speciale: le major vorrebbe che facesse molto di più e possibilmente che si desse alla censura selvaggia; ma Google, al momento, tiene duro.

Bing, invece, fa praticamente quello che vuole. Anch'esso, naturalmente, riceva la sua brava dose di richieste di rimozione, ma non è tanto sotto pressione quanto il rivale.

Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1213 voti)
Leggi i commenti (6)

Il motivo è facile da immaginare: nonostante gli sforzi di Microsoft, Google è molto più utilizzato di Bing.

Così, forte di questo suo quasi-anonimato, Bing ha potuto introdurre strumenti che, se fossero stati lanciati da Google, avrebbero subito scatenato le ire dei detentori dei diritti.

Prendiamo per esempio la ricerca video: non solo nella versione USA esiste una sezione apposita che permette di cercare soltanto tra le serie televisive, ma grazie all'autocompletamento (che, in Google, è una caratteristica aspramente criticata dalle major perché favorirebbe la pirateria) i primi risultati quando si inizia a scrivere riguardano materiale protetto dal copyright.

Basterà per esempio scrivere Bre per trovarsi proposta la serie televisiva Breaking Bad, con tutti gli episodi completi a disposizione e anche in alta definizione; e per essere sicuri di eliminare tutto ciò che non c'entra, esiste una comoda funzione che permette di selezionare soltanto i video più lunghi di 20 minuti.

Bing offre poi un'ulteriore caratteristica interessante e, a quanto pare, unica: fermando brevemente il cursore del mouse su uno dei risultati appare un'anteprima del video.

È chiaro che Bing in sé non punta certo a diffondere la pirateria e che i suggerimenti nascono dalle ricerche degli utenti; però è sbalorditivo rilevare quanto sia facile trovare episodi completi delle serie TV più famose tramite questo motore di ricerca, quasi sia stato finora graziato dalle major.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Diritto all'oblio un beato ciufolo, se i contenuti vengono solo rimossi dalle ricerche di Google ma continuano ad esistere in rete saranno sempre rintracciabili con altri motori di ricerca. Shocked chess rules - chessrivals.net
5-11-2015 06:42

Manca una funzione importante. La selezione della lingua dei contenuti.
2-8-2014 10:19

Che la M di M$ e la M di MAFFIA siano la stessa lettera è solo una coincidenza? :shock: [conspiracy mode on] NON CREDO PROPRIO1!!1!1!1!1111 [conspiracy mode off] Mauro :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: Leggi tutto
15-7-2014 11:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1116 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics