Suonare i cerchi di un tronco d'albero sul giradischi

La prova che la natura non stona.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-07-2014]

disco legno traubeck

Che i tronchi degli alberi, una volta tagliati, mostrino una struttura ad anelli di accrescimento concentrici è cosa risaputa.

Finora, però, nessuno aveva mai pensato di utilizzare questi anelli come se fossero i microsolchi di un disco in vinile, da ascoltare tramite un giradischi.

Bartholomäus Traubeck, invece, ha avuto proprio questa pensata. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4634 voti)
Leggi i commenti (65)
Certo ha dovuto superare alcune difficoltà: per esempio su un disco il microsolco è una spirale, non una serie di anelli concentrici.

Soprattutto, però, un albero non registra certo note musicali: ha così dovuto sviluppare una macchina apposita, togliendo la testina a un giradischi e sostituendola con una microtelecamera, e un algoritmo per "tradurre il legno" in note musicali.

Il risultato è decisamente affascinante: ogni albero - castagno, acero, quercia e via di seguito - produce una "musica" differente.

Le composizioni sono disponibili su Bandcamp e in qualche caso anche su YouTube, come dimostra il video che riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Interessante osservazione, Khambra! Grazie per il tuo intervento :D Hai sottoposto il tutto a una approfondita critica che comunque non risolve il tutto. E questa è la cosa più bella. Lascia aperte tutte le porte! Anche se il tutto è un po' New Age, è sempre meglio di un bicchiere di candeggina Ace! :wink:
15-7-2021 21:34

Inunibile? Cercavo qualcosa di sommamente contorto e l'ho trovato, quindi, si sono soddisfatto della spiegazione. Pure io mi diverto a sostare più velocemente, magari aspettando che qualcunaltro mi porti in vacanza, solo in vacanza. Posso essere soddisfatto e non d'accordo? Penso di si. Sono del parere che la sottocultura New Age abbia... Leggi tutto
15-7-2021 16:25

Trovo la cosa, invece, molto divertente. Inutile? Può essere. Siamo una specie organizzata sia come individui che come gruppo, nell'esprimerci attraverso l'inventiva, attraverso il fare le cose, sperimentare, unire l'inunibile, il ricombinare oggetti e funzioni non coerenti. Ed è così' che abbiamo inventato oggetti e relative funzioni... Leggi tutto
18-8-2014 11:53

Se notate bene legge solo la macchia e sono sempre 2 note... evviva che non stona.. bastava mettere nel circuito solo note assonanti.. Con questo metodo suonano pure le impronte dei copertoni della mia macchina..
21-7-2014 00:05

Non ho parole, anzi: il trionfo dell'inutilità... Ma poi l'algoritmo su cosa si basa per tradurre delle immagini in musica? Penso su valutazioni e considerazioni arbitrarie dell'autore. L'accoppiata puntina e microsolco sono calibrate per riprodurre un suono precedentemente registrato proprio sul microsolco ma gli anelli di... Leggi tutto
18-7-2014 19:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo che ti spinge maggiormente (oppure no) ad acquistare online?
La facilità di acquisto
La presenza di maggiori sconti e promozioni
La possibilità di evitare i centri commerciali
Una più ampia visibilità delle promozioni in corso
La possibilità di valutare tutte le opzioni
Poter acquistare anche all'ultimo momento

Mostra i risultati (2276 voti)
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Windows 11, il tasto Stamp cambia funzione
Espositori in fuga, cancellato l'E3 2023
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 maggio


web metrics