Così si aggira la censura, anche da smartphone

Mega oscurato in Italia, ecco come accedere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-08-2014]

opendns

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Mega oscurato in Italia, ecco come accedere

Il primo modo per riottenere l'accesso a Mega e a tutti gli altri siti censurati è davvero semplice.

Dato che il blocco è avvenuto via DNS, basta smettere di adoperare quelli forniti di default dal provider e utilizzarne altri, per esempio gli OpenDNS o quelli di Google.

Nel primo caso, occorre modificare le proprie impostazioni di rete e inserire, nello spazio riservato ai server DNS, i valori 208.67.222.222 e 208.67.220.220; nel secondo caso i valori saranno 8.8.8.8 e 8.8.4.4 (per IPv4) oppure 2001:4860:4860::8888 e 2001:4860:4860::8844 (per IPv6).

Google offre anche una pagina di istruzioni (in inglese) che mostra come cambiare i DNS sotto i principali sistemi operativi.

Per chi non vuole impegolarsi nelle impostazioni del computer o del router esiste un semplice programma per Windows che si occupa di fare tutto il lavoro.

Si chiama DNS Jumper e permette di cambiare i DNS tramite una comoda e semplice interfaccia, grazie alla quale sarà possibile scegliere i DNS di Google o gli OpenDNS o indicare manualmente quali adoperare.

Un altro metodo ancora è quello di affidarsi a un browser sviluppato apposta per aggirare la censura e nel contempo garantire un minimo di anonimato.

Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2628 voti)

Stiamo parlando di PirateBrowser, creato da The Pirate Bay unendo Firefox e TOR in un prodotto facile da installare e usare, sia per restare al riparo da occhi indiscreti che, per l'appunto, per ripristinare l'accesso a Mega e soci.

Naturalmente, anche senza scaricare PirateBrowser TOR resta un sistema adatto per aggirare i blocchi, anche se le sue funzionalità si estendono ben oltre questo più semplice scopo.

Per gli utenti di tablet e smartphone la situazione è un po' più complicata: generalmente per cambiare le impostazioni dei DNS è necessario possedere i permessi di root, operazione che in linea di massima invalida però la garanzia sul dispositivo.

Se questo non è un problema e si riescono a ottenere i permessi di root, si possono poi usare delle app che semplificano la gestione dei DNS.

Sotto Android, per esempio, abbiamo DNS Setting e DNS Forwarder che svolgono proprio questa funzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

{Fan Ega}
Anche Megaupload, scommetto. Leggi tutto
28-8-2014 18:46

ma come?!?!? ho provato appena adesso che ho letto l'articolo ad accedere ai siti che avete elencato e me li fa vedere tutti?? li hanno sblokkati a tempo di record??
3-8-2014 16:26

Grazie Gomez! :)
3-8-2014 10:16

Non è affatto vero che non ci sia materiale pirata, semplicemente ce n'è di meno e meno facile da trovare. I motivi sono vari, a cominciare dallo spazio, chi conta di ricavare qualcosa dagli scaricamenti illeciti non sa che farsene di 5 o 10 giga, e se ne deve comprare di più non ci sta con i costi, poi sono siti senza banner quindi... Leggi tutto
3-8-2014 03:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Wikileaks (con il suo fondatore Julian Assange)...
è un sito pirata, pericolo per l'occidente.
è un paladino della libera informazione e della trasparenza.

Mostra i risultati (3575 voti)
Novembre 2025
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 novembre


web metrics